Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] d'Italia entra in guerra dalla parte di Francia e Gran Bretagna. A fianco di queste nazioni si schierano anche gli StatiUniti, che entrano nel conflitto nel 1917.
Nel novembre 1918 la guerra si chiude con la sconfitta degli propria indipendenza dall ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ma anche le evasioni fiscali di nobiltà e clero e le "massime d'indipendenza bevute da parecchi uffiziali, che fecero la guerra in America a favore degliStatiUniti" erano le cause della rivoluzione, ormai degenerata agli eccessi peggiori: delitti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stati provocheranno una guerra con l’Austria, facendola apparire come un’aggressione al Piemonte così da legittimare la richiesta di aiuto di quest’ultimo alla Francia.
Il 26 aprile 1859 comincia la seconda guerrad’IndipendenzadegliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del solco della Loira, fino in Vandea; infine, maggiore degli altri, il Massiccio Centrale (Puy-de-Sancy, 1886 pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si nella seconda guerrad’indipendenza, l’Impero ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ha accentuato le tensioni con i paesi occidentali, e in particolare con gli USA. Dopo l’avvento alla presidenza degliStatiUniti del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per le pressioni degliStatiUniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell cristiano o animista condurrà a una sanguinosa guerra civile. Sanzioni economiche degliStatiUniti e della CEE contro il Sudafrica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] guerra di successione spagnola (1714), sotto il dominio degli Asburgo d’ il paese nella repubblica degliStatiUniti del Belgio (États di P. Gilson, maestro di molti di essi. Tra gli indipendenti ricordiamo J. Absil, A. Souris, P. Froidebise, M ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] il Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri e indipendenza, tanto che alcuni degliStati che erano dipendenze degliStatiUniti (Marshall, Palau, Statiguerra fredda’, ha costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione a fianco degliStatiUniti e offrì un affermò una poesia politica con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn, U. Dāman e Q.F. Ḥaq. Nel 1951 fu culturali precedenti l’indipendenza ➔ India) si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] guerra dei Sette anni). Lo sviluppo, dall’inizio del 19° sec., del movimento indipendentista, si intrecciò con le istanze di liberazione degli il presidente degliStatiUniti si è e strumenti a percussione. La musica d’arte cubana diede i primi frutti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...