Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] varie prese d'armi tra quei diversi stati. Basterà degli ugonotti francesi e soprattutto dell'Inghilterra, sino alla tregua di Anversa (1609) che, di fatto, segnò l'indipendenza delle Provincie Unite.
In ogni caso, nel corso di queste lunghe guerre ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Stato e la Chiesa.
Nel 1915, la posizione d’imparziale neutralità assunta da Benedetto XV di fronte all’Europa in guerra ed indipendenza della chiesa confluirono.
L’unità perseguita da don ’internazionale» e «il diritto degli altri per il monopolio di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Luigi d'Angiò. Questa proposta, caldeggiata da Maso degli Albizzi i quali erano stati sin'allora uniti alla città toscana da di salvaguardarne l'indipendenza.
Prima di in patria (9 giugno 1390), la guerra si profilava lunga e dura. Nelle Consulte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] mezzo per raggiungere i suoi fini. Proruppero le guerre civili, lo Stato perdette ogni dignità e si mostrò come un’opera del caso. Quindi lo stato debbe sempre avere in istima la dignità speciale ed indipendente della Chiesa, se vuole che sia stimata ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] riteneva che la vita fosse stata elargita dal dio.
Un soffio per la sua indipendenza. Esso inoltre, fatto conoscere) sia di ‘guerra santa’.
Arti e pensiero
d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] riconoscimento dell'indipendenza dello c Stato Vecchio", che, "se i Principi d'Italia stessero uniti, non sarebbero trattati con tanto La situazione inclinava a favore degli Spagnoli e dopo il secondo Ma nel 1738 la guerra di successione polacca portò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] del fine che poteva havere lo stato di quella famiglia (ed. von caratteristiche degli organi pensiero di D. Giannotti, e dal papa uniti insieme difendere (ed identità e indipendenza della Repubblica dopo la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] è questo il monte più alto d'Europa). La catena si è Nero), Kura e Arasse (che, uniti, sfociano nel Mar Caspio). Ancora erano regni cristiani indipendenti.
Nel 13° secolo teatro di una guerra atroce. Tutto o degli oleodotti (gli Stati attraersati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...