Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] e costretto a pesanti condizioni d’armistizio, l’I. attraversò un difficile dopoguerra, segnato anche dal protrarsi degli attacchi militari statunitensi e britannici e dalle reiterate minacce, da parte degliStatiUniti, di ripresa delle ostilità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’indipendenzaguerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre.
Dopo la resa, il G. fu posto sotto l’occupazione degliStatiUniti dell’opera d’arte e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] unità nazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707), e l’assunzione del nuovo nome di G., mentre si gettarono le basi dell’ostilità antifrancese (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra ’indipendenzadegliStati ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Washington è a capo dell’esercito coloniale (1775); proclamazione dell’indipendenza (1776); capitolazione inglese a Yorktown (1781); pace di Parigi (1783) e fondazione degliStatiUnitid’A.
1779-81: rivolta separatista antispagnola in Paraguay e in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degliStatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l Statoindipendente di Romania.
1864: Prima internazionale dei lavoratori.
1866: Terza guerrad’indipendenza italiana. Guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] aree depresse, per lo più indipendenti l’una dall’altra: rappresentano il dominio persiano sulle colonie greche d’Asia Minore, e le guerre del 4° sec., sotto Artaserse Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del M. orientale, come via d’accesso al Medio Oriente, è risultata sempre più legata alle risorse petrolifere della regione. L’accentuato interesse per questa regione da parte degliStatiUniti e degli alleati europei ha contribuito, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale Mondiale, nonché degliStatiUniti e degli altri paesi occidentali ’Impero asburgico dalla sconfitta in guerra. Raggiunta l’indipendenza tra il 1918 e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della guerra in state accompagnate da pesanti accuse di irregolarità, sia da parte dell'opposizione che degliStatiUnitidegli anni si è affermata una certa indipendenza dall’ambiente politico dominante, sia nella saggistica, sia nella letteratura d ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione Netanyahu sono ripresi dopo alcuni mesi con la mediazione degliStatiUniti, ma fra perduranti resistenze da parte di entrambi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...