Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Anni (1756-63) e nella fine dell’impero nordamericano francese. Nel 1783, con la guerrad’indipendenza e la creazione degliStatiUnitid’America, crollò il primo impero coloniale inglese, ma l’intatta preponderanza marittima consentì all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] degliStatiUniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro di studi superiori che reggesse il confronto con i maggiori d
Battaglia di P. Durante la guerrad’indipendenza americana, nel 1777, G. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerrad'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'A. incarnò la volontà autonomista del comune [...] tuttavia la necessità d'una unione continentale per raggiungere e consolidare l'indipendenza. La sua stato del Massachusetts. L'A. lasciò una profonda impronta personale nella costituzione democratica dello stato (1780) e in quella degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] La carenza d’acqua rimane indipendenti. Nell’11° sec. il frazionamento del paese continuò sotto gli emiri selgiuchidi (atābeg) di stirpe turca; le crociate che seguirono diedero luogo alla creazione degliStati sfociò in guerra e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] StatiUniti e alle dinamiche che essi hanno originato (la “guerraindipendenza di alcuni territori, quali, nel mondo occidentale, quelle degliindipendentisti ’Irlanda del Nord, e il FRANCIA (Front d’Action Nouvelle contre l’Indépendance et l’Autonomie ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] preferite, tra gli altri, da StatiUniti, Gran Bretagna e Turchia; al guerrad’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degliStatiindipendenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] degli Inglesi in seguito alla guerra di Indipendenza Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42 guerradegliindipendenti alle elezioni politiche - gli è subentrato A. Akhannouch.
Nel gennaio 2017 il Paese è stato artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] degliindipendenza e nel 1899 promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUnitiStatiUniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli StatiUniti sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Tigrini degli altipiani centrali guerra di liberazione gli indicatori economici e sociali delineavano un quadro d’insieme particolarmente depresso. La situazione è stata ben presto carattere indipendentista (con l’aiuto Eritrea agli StatiUniti e a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...