NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] che ben si comprende per il diffondersi in quegli anni delle stampe d’oriente in Europa» (P. N., 1985, p. 14).
Tra le si tennero dalla fine della prima guerra mondiale fino al 1942. Espose anche alla I Quadriennale d’arte nazionale di Roma nel 1931, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] dopo la conclusione della seconda guerrad’indipendenza, questa volta in qualità ufficiale di incaricato d’affari, e quattro mesi l’improvvisa nomina il 1° giugno a gran maestro del Grande Oriented’Italia. Era in massoneria da più di un anno, ma l ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] nella 3a armata (guadagnò medaglia di bronzo e croce di guerra).
Lo studio La legislazione veneziana sui beni comunali (pubblicato in da S. G. Mercati; al 1937 La legislazione dell'impero d'Oriente in Italia (Scritti, III, pp. 53-77); del 1938 ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] teorie che, negli anni antecedenti alla prima guerra mondiale, nella cornice della Firenze cosmopolita, dell’illustre teosofo Jiddu Krishnamurti, capo dell’Ordine internazionale della stella d’Oriente (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha.1.2.1.23). ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] coincidenza con la fine delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il un'ammenda.
Nel 550, nell'ultima fase della guerra condotta da Giustiniano per sottrarre l'Italia al dominio ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] quelle dell'Inghilterra (e viceversa). Ciò avvenne anche con le guerre combattute dalla Prussia nel 1866 e nel 1870-71, che del 1875 era a Instanbul per seguire la crisi d'Oriente. Periodicamente tornava in Italia per dedicare lunghe corrispondenze al ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] negli anni Cinquanta a causa della guerra in Oriente e della politica francese di espansione Bonapartes in America, Philadelphia 1879, pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat. 1805-15, Paris 1929, pp. 5, 22, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] e di liberazione. A che giova la conclamata libertà interna se dobbiamo servire lo straniero d’oriente o d’occidente» (15 agosto 1943, ibid.).
A guerra finita, il vecchio maestro, commentò la Festschfrit in suo onore, in una lettera di amara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] episcopali, dichiara guerra ai preti simoniaci e concubinari e intima ai vescovi di rimuoverli. L’iniziativa si inserisce nel più ambizioso progetto di ridisegnare il primato universale del pontefice, anche nei confronti della Chiesa d’Oriente. Pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] lotta” tra cristianità e islam: anche perché la guerra è solo un aspetto saltuario, ancorché frequente, del profondo zona, esortandole ad accorrere in soccorso dei “cristiani d’Oriente” minacciati da alcune genti barbare venute dalla Persia. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...