VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] e senatore del Regno. Ciò, da un lato, contribuì a orientare anche le amicizie personali di Volterra (fu in quegli anni , di cui s’ha riscontro nelle due croci di guerra e nella medaglia d’argento al valor militare a lui conferite.
Giunto, insieme ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] e cupola e con un orientamento opposto rispetto alla antica costruzione , XIII (1979), pp. 86 s. (per il Ghiso); D. Foussard - G. Barbier, Baroque niçois et monégasque, Paris 1988 indicem (anche per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] sentimenti, il C. partecipò alla prima guerra mondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté sul fronte, dove rivolse la sua attenzione più che mai alle antiche civiltà dell'Oriente e alle scienze esoteriche (cfr. il Rapporto sulle cose ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , appena tornato a Roma dall’Oriente. La carta, copiata da Nicolas Sanson d’Abbeville, fu inserita nel suo atlante italiane, europee, del bacino mediterraneo e di alcuni teatri di guerra delle campagne contro i turchi (in Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] e storiche sui popoli dell'antico Vicino Oriente. Tornato in patria fu chiamato a eletto prefetto.
La bufera della guerra mondiale non lo distolse da Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a mons. L. Gramatica ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] stesso alla Francia, che accusava "di far guerra a tutti i Principi d'Italia con la gelosia, indebolendoli et obligandoli a falsi destinati a sconvolgere i mercati dei cambi in Oriente. Il granduca aveva dapprima predisposto con decisione le misure ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] apprendistato nel grande commercio internazionale esercitando la mercatura in Oriente, e soprattutto a Costantinopoli, con capitali avuti in guerra complicata dalle vicende di Sardegna, dove Genova si proponeva di insediare re il giudice Barisone d' ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di G. ad accelerare l'inizio della guerra contro Como. A Milano, d'altro canto, era necessario sedare il conflitto di prestare. Solo in seguito al ventilato ritorno di Grossolano dall'Oriente, G. si rassegnò a obbedire e comunque il pallio gli fu ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] ‘studi pratici’ indicava l’orientamento politico di coloro che la uomini solo dopo la Grande Guerra. Nel mondo di lingua tedesca di Stato di Pisa (ASP), Università di Pisa (2° versamento), D.I.67 N, Rassegne dell’a.a. 1872-73, inserto Medicina ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] cui lo legava anche la comune adesione al Grande Oriented'Italia, lo chiamò alla guida del nuovo ministero . 4, 307, 337, 405, 408, 411 s., 420; III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, pp. 37, 40 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...