QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] arabo.
Con lo scoppio della guerra tra Germania e Unione Sovietica (giugno ; Aspetti della diplomazia contemporanea: Oriente e Occidente. Conferenze, Venezia 1956 2, b. 667, P. Quaroni; ibidem, Ambasciata d’Italia a Mosca, bb. 299-304, 307, 314, ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] Torrigiani, radicale, poi gran maestro del Grande Oriented’Italia dal 1919 alla dissoluzione della massoneria. - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima guerra mondiale, Milano 1976, ad nomen; A. Morelli, T. I., in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] volume sulla filosofia di Bruno, mentre d'altro canto non si esimeva, come diversi l'Italia alle missioni cattoliche in Oriente; il persistere dei dissidi tra ruolo svolto dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] benefattore, nei distici sulla guerra di Trieste (alla cui conclusione Venezia ebbe la meglio su Massimiliano d'Asburgo, schemito dal F dei principi cristiani contro i pericoli che venivano da oriente, e tre descrizioni: la prima ripercorre le azioni ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] , conclusa ormai la cosiddetta «guerra dei sistemi» (l’opzione della Cina e del Medio Oriente. Nel frattempo cominciò la , Gli imprenditori tra vincoli strutturali e nuove opportunità, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 15, L’industria, a cura di ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America Latina (Argentina).
La combinazione di più Ordine della Corona d’Italia (1932); il 19 aprile 1934 fu nominato cavaliere del lavoro.
Alla fine della guerra lasciò tutti gli ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] .
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e polacca. Al ritorno dall'Oriente, sul finire del 1863, v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] della Serenissima partì per l’Oriente, e si recò a Costantinopoli le finanze necessarie alla guerra. «Cavaliere splendidissimo» lo s.; L. Provana del Sabbione, Studi critici sovra la storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp. 13 ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] prendeva cautamente le distanze dalla guerra nazionale contro gli austriaci ( consueto attivismo diplomatico, orientandosi anche verso l’Europa Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; D.I. Kertzer, The Kidnapping of Edgardo Mortara, New York ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] al 1862 nei mari dell’Estremo oriente, costeggiando l’India, l’Indonesia superiore del ministero della Guerra, una spedizione scientifico-militare 1882, Oneto si era infatti impegnato nel progetto d’impianto di una serie di stazioni meteorologiche a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...