BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] consacrate dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in Medio Oriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della sul monte Oliveto, e restaurò Bètfage. Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. si trovava in Italia e qui fu ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] d'ambasciata, in quella capitale, sede del congresso della pace dopo la fine del conflitto in Oriente Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id., L'atteggiamento tedesco durante la guerra del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., ibid. ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] termine della seconda guerra mondiale abbandonò soprattutto dal Nordamerica e dal Medio Oriente. Tenne anche numerosi corsi estivi di a Ginevra e a Berlino.
Instancabile lavoratore, il D. fu in quegli anni presidente dei concorso internazionale di ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] però il nuovo capitano generale sbarcò in Grecia, la guerra fra Latini e Greci si era quasi interrotta, poiché Paris 1887, p. 279; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, pp. 12, 27-29, 54, ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] dice Salimbene, valoroso e capace in guerra -, per quanto avesse già una , il nome della moglie, Gisla, e d'un figlio, Giliolo, di cui Salimbene non Bibliotheca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I(1215-1300), Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] un viaggio in Persia; ma a causa della guerra di questa nazione con la Russia, il C per cui ottenne una medaglia d'oro dall'Istituto lombardo di scienze non essendo questo procedimento quello seguito in Oriente, una commissione della Camera aulica di ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] in Italia ad avere quella passione per l'Oriente che divenne ben presto di moda) e bombardamenti della seconda guerra mondiale; mentre si 462, 546; E. G. [E. Golfieri], Catal. della mostra d'arte dell'Ottocento faentino, Faenza 1951, pp. 5, 16 (nn. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] Guglielmo- Il B. risollevò le sorti della guerra, conseguendo una schiacciante vittoria presso Calcide e nel 1269; ma questa data deve essere spostata al 1275 circa (cfr. D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeolologus and the West, C.ambridge, Mass ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] febbrili preparativi militari per l'espansione angioina in Oriente, di cui questa provincia costituiva la base. Fu fra i baroni della Terra d'Otranto che avevano promesso di armare a proprie spese una nave per la guerra e confiscò più tardi, nella ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] gioco d'equilibrio europeo in senso antifrancese) non resero facile il compito dell'A., che trovava ostacoli nell'orientamento dei per questo di francofilia dai circoli di corte favorevoli alla guerra, non poté comunque impedire l'urto tra l'Impero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...