Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] ., per la prima volta nell'Estremo Oriente, i processi di cui trattiamo portarono fine del I millennio a.C. e il 300 d.C. A quale stadio di sviluppo siano da riferire vedono nel commercio e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino a Marga, ad oriente fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm ( e il 251 queste regioni vennero a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Basso Egitto e il Levante, il Medio Oriente e la Nubia. L'evidenza funeraria indica nell'Africa occidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono , che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso di armi da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] secondo la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, . Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome , 1983, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani importavano and Metals in Ancient India, I-II, New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in interrotti a causa della guerra; i responsabili dei lavori ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'impero cinese, tra l'Estremo Oriente e l'Estremo Occidente, deve essere considerato tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle d'oro (da un minimo di 8 g ad un massimo di nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] abitanti, cifra destinata a salire in tempo di guerra, quando l'isola accoglieva, come apprendiamo dalle Le fondazioni fenicie d'Occidente: aspetti topografici e strutturali, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è affidata a un Dipartimento governativo. Con la guerra che porterà all'indipendenza il Bangladesh e il conseguente Piuttosto regolare, è orientato verso i punti cardinali sfruttando la pendenza naturale e la difesa di due corsi d'acqua, da cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Fonteio, nominato da Pompeo in occasione della guerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della quale il controllo della P. Gros, a Germanico, il valente generale morto in Oriente nel 19 d.C., che nella sua carriera aveva colto anche una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...