RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] a valicare il crinale alpino e a tagliare la val Pusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerra civile del 69 d. C., e più direttamente alle ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] seguito alle distruzioni provocate dalla guerra in questo quartiere, hanno romana la città si estese verso oriente, a spese delle paludi. La Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 a che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ristabilì ; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] A. Sartorio e A. Pomi, l'incarico di ritrarre le navi da guerra della Marina italiana e si imbarcò a La Spezia sul "Quarto" per la Bigazzi, che si occupava di commercializzare opere d'arte italiana in Oriente, il L. ricevette commissioni per la ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] comune, sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità offriva con la "testudo" formata in guerra dalla unione degli scudi; in sostanza era supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] guerra in Africa settentrionale poi, nel 1942, fu inviato come corrispondente di guerra per la chiesa di S. Maria Annunziata due pale d'altare con S. Benedetto e S. Rita (1944 i contatti con il Medio Oriente. Attratto dalla tradizione aniconica del ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] la Storia dell'Arte del Vicino Oriente.
Le fonti che accennano alle vicende e la regina Tuwata (cioè i rilievi B, C, D, E rinvenuti in situ, la lastra K trovata spezzata lontano rilevanti sono costituiti dalle scene di guerra con carri di Karkamis e di ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] tombe alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della da Roma pressata dai duri assedi della guerra gotica, finché negli anni tra il 551 sponde del bacino portuale erano guarnite ad oriente da un grande porticato (ancora visibile ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] urartico della Transcaucasia e i paesi dell'Antico Oriente. D'altra parte i materiali provenienti da Karmir Blur rivelano il cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha preso ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] ad imbarcare la statua sulla sua nave da guerra. Da questo contrasto nacque poi la leggenda di il Nestore degli studiosi di antichità dell'oriente", al quale la statua era stata statua all'età classica (o "secolo d'oro", come si diceva allora) del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...