DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] firmato un contratto con Ottaviano che gli riconosceva i pieni frutti della guerra di corsa. Ed è questa la direzione verso la quale si orientò sempre più l'attività militare del D. che nel 1519 Poté riportare alla Pianosa una vittoria importante e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] prima e la seconda fase delle guerre di religione, il processo di e a M. Ricci, in Estremo Oriente, con la penetrazione in Giappone e cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. a cura di P. D'Elia, Roma 1942-49, cfr. indice dei nomi, per i rapporti e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero II VI. Quest'ultimo aveva appena condotto una guerra contro Enrico il Leone, di ritorno era decisamente indirizzata verso Oriente, questa crociata avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a Worms si era già arrivati a guerra aperta fra i due partiti tedeschi, gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale e del ceto operaio, sia orientati a sinistra sia attratti da una 1996 la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] la Compagnia della Croce stabilì che tra le feste d'agosto venisse celebrata, tra la vigilia e l' già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è soprattutto un da Monte di Croce, tornato dall'Oriente a S. Maria Novella nel marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] 7), che appartengono al campo dell’accidentale. D’altra parte, lo si è visto, anche La natura è il terreno di una guerra costante tra la tensione aggregativa delle forme Il sole, immediate ch’elli appare nell’oriente, subito discorre co’ sua radi all’ ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] dei percorsi espressivi e delle diverse abilità lavorative di ciascun 'campo d’azione': «facendo l’alta moda – spiegò – ho imparato tante il China World Trade Center di Pechino.
Ancora in Oriente, nelle sale del National Museum of modern art, nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] 10, 700.
A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad indicem.
G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 92, 102 Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 247, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 2740). Crocerossina volontaria durante la Grande Guerra, Eva Mameli era stata decorata con medaglia d'argento. Al rientro in Italia nomi di donna, e che dagli effluvi di un lontano Oriente si corrompevano di odori e miasmi sempre più moderni, sempre ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...