APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] . Scrittura e delle lingue dell'Oriente biblico, fu inviato al Theresianuni durante la fase vittoriosa della guerra del '48 ebbe a provvedere A. nella storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Nel periodo dal 1940 al 1942, malgrado la guerra in corso Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole del Pacifico per la cura della tinea imbricata ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] conciliazione fra la civiltà dell'Oriente e quella dell'Occidente.
occupata militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati 546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di Spalato, in Riv ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Ambrogio, che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui tutti i popoli dell'Europa, e perfino quelli dell'Oriente, con i quali l'Europa fu a lungo col titolo La sacra impresa e guerra di Terra Santa, stampandolo a ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] all'insorgere dello stato di guerra in Italia, il trasferimento 484 s.; A. Merli, Append. al sunto storico d. arti del disegno e dei princ. artisti in Liguria, 5 apr. 1941; J. Buhot, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1962, p. 1305 ; G. Vianello, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] , idealmente socialisti prima della Grande Guerra e comunisti dopo la Rivoluzione d’ottobre. ‘Senza tessera’ ma interesse verso un terzo mondo politico rappresentato nel Medio Oriente dai partiti Baath, dall’Organizazione per la liberazione della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sui profitti di guerra, richiamando i passaggi area del Mediterraneo e del Medio Oriente. Contribuì inoltre ad avviare le L. Tosi, Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P.L. Ballini, Soveria Mannelli 2009. Si veda infine G. P. ( ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, Peccei ne fu amministratore delegato per un ventennio orientandone le linee d’intervento secondo una visione ispirata ai principi della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] a Istambul, ebbe inizio la lunga esperienza diplomatica in Oriente che avrebbe caratterizzato i primi anni della carriera del De parte del vinto".
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il D. venne assorbito dai problemi amministrativi ed ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] interno del quale, allo scoppio della prima guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. alla massoneria. Il Grande Oriente si dichiarò disposto ad accettare era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella relazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...