FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] viaggi in Africa e in Oriente riportò numerosi schizzi e 27 ott. 1870a Colombey, episodio della guerra franco-germanica (L'Illustrazione italiana, 26 'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, Roma 1972, p. 33; A. M. Damigella, La ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, . Besana sull'assedio di Parigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione di p. 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] originale per il film di guerra a favore dell'Unione Sovietica The North star (1943; Fuoco a Oriente) diretto da Lewis Milestone. , film che rievoca la storia di un'amica d'infanzia della scrittrice, assassinata dopo essersi unita alla resistenza ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] convinzione The North star (1943; Fuoco a Oriente), nonostante il copione firmato da Lillian Hellman, di H. Brown, una sorta di riflessione polifonica sulla guerra ambientata durante la campagna d'Italia, e anni dopo nel feroce e scabro realismo di ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] l’Europa cattolica non furono, però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano, Francesco la vivacità della vita commerciale, centro d’incontro e di scambio tra l’Oriente e l’Occidente.
Nel mondo arabo-musulmano ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] Italia, che diresse sino all'anno 1933.
Come corrispondente di guerra de Il Popolo d'Italia, l'A. partecipò alle campagne di Etiopia e di Spagna; poi riprese i viaggi nell'Estremo Oriente; le corrispondenze e i libri, in cui raccoglieva e rielaborava ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] prime esperienze patriottiche.
Partecipò alla guerra del 1859 come volontario nel lombardi, combatté a Vezza d'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il viaggi lungo il Nilo e nel vicino Oriente. Si dedicò anche a studi di ...
Leggi Tutto
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] l’alleanza con il wahhabismo. Durante la Prima guerra mondiale, I.S. ebbe l’aiuto britannico contro In seguito, grazie alla scoperta d’immensi giacimenti petroliferi, I.S alleato degli USA in Medio Oriente, nonostante l’assetto politico tradizionale ...
Leggi Tutto
Catone, Marco Porcio detto Uticense
Catone, Marco Porcio
detto Uticense Politico romano (n. 95-m. 46 a.C.). Pronipote di C. il Censore (➔ Catone, Marco Porcio, detto il Censore), ebbe da giovane una [...] di Tolomeo re di Cipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerra civile prese parte per Pompeo, sempre cercando di far rispettare la legalità e d’impedire ogni eccesso di crudeltà; seguì Pompeo in Oriente e dopo la sua morte passò a Cirene e a Utica ...
Leggi Tutto
Agrippa, Marco Vipsanio
Ammiraglio e politico romano (n. ca. 63-m. 12 a.C.). Sostenne Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, con il contributo della marina da guerra da lui riorganizzata. [...] collaboratore e gli tributò grandissimi onori. Svolse missioni in Oriente ed eresse in Roma monumentali opere pubbliche (Pantheon, terme ). Ebbe tre mogli, tra cui Giulia (39 a.C.-14 d.C.), figlia di Augusto, da cui nacquero Gaio Cesare, Vipsania ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...