FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte di Ludovico erano rimaste in restassero angioini e si impegnò a non interferire in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...]
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] biografie maggiori di Giovio si può discernere nel suo orientamento a non edulcorare il quadro con l’escludere 1494-1547, coincidente in buona parte con la stagione delle ‘guerred’Italia’. Colpisce, all’esordio delle Historiae, l’immagine di un ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli albergatori, in lati la pressione per un orientamento più sociale del diritto".
Riferimenti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1860 nella loggia Ausonia dell'Oriente di Torino. Più fortunato nelle la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] compiti assegnatigli nello stesso anno 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, di tutte le stranezze portate dall'Oriente.
Se i doni di animali esotici ed indumenti recati dal D. sono noti, non è ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Ordine per le missioni in Oriente, e partì da Genova alla VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa Bergamo 1775, pp. 100 ss., 110; G. Ronchetti, Mem. istor. d. città e Chiesa di Bergamo, V,Bergamo 1806, pp. 65 s.; S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] assidui sostenitori della necessità di una guerra santa. Un altro evento luttuoso fu il collega Orsatto Giustinian, di orientamento non del tutto concorde con 1478: per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in un'Europa percorsa dalle guerre, il "porto della vera alimentari verso Venezia e verso l'Oriente turco. Ma, alla base di V, Torino 1971, pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] i Marchionni e i Giraldi.
Questo fu il primo dei tre viaggi in Oriente del D., iniziato il 6 apr. 1503 e conclusosi il 16 sett. 1504 a sono valentissimi uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. E così ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...