CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , Milano s.d. [ma 1917], pp. 125-35e passim).
All'indomani dell'intervento secondò il tentativo compiuto da F. Turati e C. Treves per, orientare le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici della guerra, in un articolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] al G. ci fu lo stato di guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto altra fece della città quel baluardo verso oriente che essa era stata sino alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] estate 1314 scoppiò di nuovo la guerra tra Napoli e la Sicilia, e il 9 ag. 1314 Roberto d'Angiò sbarcò con un grosso esercito pp. 444 s. n. 8, 449 ss., n. 13; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió y Lluch, Barcelona 1947, ad ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] sua smania di protagonismo in Oriente - fu facile bersaglio a a tenerne conto - sul "mover guerra al Turco". Un'offensiva alla grande, turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] differenza di fondo tra l’orientamento storiografico di Febvre e quello 1980.
Tra storici ed economisti, Torino 1982.
Storia d’Italia, diretta da R. Romano, 12 voll., Milano propria pelle la tragedia della guerra, del fascismo e della persecuzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] il controllo degli Stretti, in vista della guerra contro Genova.
L'attività del D. si spostava così in Romania con nuovi 1352 il D. in qualità di procuratore di S. Marco ebbe in deposito dal doge un baláscio che Marin Falier, allora in Oriente, aveva ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] aderirono alla lega e la guerra nell'Italia centrale si riaccese: essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. 355-363; F. Zambrini, Le ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] crociata. Il D. era infatti uno dei destinatari della bolla di Gregorio XI del 1° luglio 1375, relativa alla crociata in Oriente. Fu incaricato il Papato che poco dopo sarebbero sfociati nella guerra degli Otto santi. I Fiorentini, danneggiati ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di farli venire a San Giovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono sfavorevoli si trovano in Ambroise, L'Estoire de la guerre sainte, in Collection des docum. inédits sur l'histoire di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, ad Ind.); la narrazione della guerra p. 7; G. Pistarino, Genova medievale tra Oriente ed Occidente, in Riv. stor. ital., LXXXI 40; G. Arnaldi, Gli Annali di I. D., il cronista della Meloria, in Genova, Pisa ed ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...