BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] 65), consiglierà di accontentare per il futuro.
Nobile d'armata, poi, il B. proseguì, sino alla o spezzarie dell'oriente, per il trasporto 1672, pp. 244 s.; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi, Bologna 1674, I, pp. 272 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] le fonti della produzione, ma Bonaparte, affrontando in Oriente "la nazione monopolista" riequilibrerà le sorti mondiali, . [contro il gioco d'azzardo], ibid., 9 fiorile a. II Rep. rom.; Diversità d. guerrepresenti dalle guerre passate, Roma a. VI ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] nella capitale lombarda. Diventò subito segretario del ministro della Guerra G. Provana di Collegno, anch'egli geologo e la costituzione del Grande Oriented'Italia (GOd'I) decisamente più progressista del Grande Oriente italiano (GOI), fondato ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] cotoniero o, a cavallo della prima guerra mondiale, l'Ente trasporto cotoni, di , in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria V, ibid. 1914, p. 72; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, passim; Il santuario di S. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Rizzi Zannoni e incisa da G. Guerra nel 1790; nello stesso anno, . Gambardella, Napoli 2003, pp. 293-298, 311; D. Jacazzi, La Regia giunta della Decima e le planimetrie su Parigi, Madrid e Napoli, in Tra Oriente e Occidente. Città e iconografia dal XV ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] e un profondo conoscitore del Medio Oriente. Aveva partecipato alla guerra civile del 1640-49 schierandosi con Mogol", a cura di G. Tucci, Milano 1963, pp. 11-27; D. Bredi, L'immagine di un grande impero musulmano secondo un testimone italiano: la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Genova nel 1682 era di nuovo costretta a lasciare l'Oriente. Solo nel 1745, grazie al consenso della Francia nel stata conferita al fratello del D., Giovan Luca (cfr. voce in questo Dizionario). Nella prima fase la guerra fu favorevole alle armi ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] suo antico orientamento triplicista si era molto moderato, sicché, allo scoppio della Grande Guerra, dopo una ), pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] questo il periodo in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal Grande.
Il 19 marzo ", così idealizzò gli scopi della guerra: "Nell'Adriatico, nel Mediterraneo, verso l'Oriente asiatico e africano, s'apre ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] sugli orientamenti della pubblica la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi storici (numero straordinario, con l'elenco completo degli scritti del L.); D. de Castro, Ricordo di P. L.F., in Statistica, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...