BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] febbrili preparativi militari per l'espansione angioina in Oriente, di cui questa provincia costituiva la base. Fu fra i baroni della Terra d'Otranto che avevano promesso di armare a proprie spese una nave per la guerra e confiscò più tardi, nella ...
Leggi Tutto
Molander, Gustaf
Stefano Boni
Regista e sceneggiatore cinematografico svedese, nato a Helsinki il 18 novembre 1888 e morto a Stoccolma il 19 giugno 1973. Uno dei padri del cinema nordico, realizzò quasi [...] cinema sia per la televisione, trasponendo numerose opere letterarie d'area scandinava.
Il padre, noto scrittore, diresse per ) e Till Österland (1926, Verso Oriente). Successivamente affrontò il dramma della guerra civile finlandese in En natt (1931, ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] gioco d'equilibrio europeo in senso antifrancese) non resero facile il compito dell'A., che trovava ostacoli nell'orientamento dei per questo di francofilia dai circoli di corte favorevoli alla guerra, non poté comunque impedire l'urto tra l'Impero ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] militare alla scuola superiore di guerra di Torino.
Frutto di questa "Vesuvio", compì una lunga crociera in Estremo Oriente rientrando in Italia il 21 apr. 1908. l'11 genn. 1931.
Premiato con la medaglia d'oro di 2ª classe per la sua attività di ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] Oriente, e all'interno per i sanguinosi contrasti fra guelfi e ghibellini.
Sotto il governo di A. non si ebbero clamorosi avvenimenti: la lotta era affidata soprattutto alla guerra , Roma 1926, in Fonti per la Storia d'Italia,XIV, p. 67; M. G. ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Giuseppe
Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato di principi repubblicani, fu molto attivo politicamente durante gli anni 1847-1849. Dopo aver collaborato nel 1847 all’«Alba», giornale dei [...] diretto da Atto Vannucci, partì nel 1848 per la prima guerra di indipendenza con una colonna di volontari che non andò nella massoneria, cui era stato iniziato a Marsiglia nel 1849, e nel 1871 divenne gran maestro del Grande oriented’Italia. ...
Leggi Tutto
Dal Verme, Luchino
Generale e politico (Milano 1838-Roma 1911). Di antica e nobile famiglia lombarda, combatté nelle guerred’indipendenza. Dapprima con Tommaso di Savoia, a bordo della Vettor Pisani, [...] coloniale. Nel 1886 fu sottosegretario di Stato al ministero della Guerra. Sulla rivista Nuova Antologia si occupò di questioni politiche dell’Estremo Oriente tra la fine dell’Ottocento e la guerra russo-giapponese (1904-05). Fu autore di varie opere ...
Leggi Tutto
Peel, William Robert Wellesley visconte di
visconte di Politico inglese (Londra 1867-East Meon 1937). Deputato (dal 1909), fu (1919) sottosegretario per la Guerra con W. Churchill, poi (1921) ministro [...] -24) e negli anni seguenti i problemi del Medio e Vicino Oriente rimasero al centro dei suoi interessi. Fu perciò chiamato (1936-37) a presiedere la commissione d’inchiesta (Commissione P.) per la Palestina, che formulò una proposta di spartizione ...
Leggi Tutto
Anders, Wladislaw
Anders, Władisław
Generale polacco (distretto di Kutno 1892-Londra 1970). Durante la Prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò [...] russo-polacca del 1920-21. All’inizio della Seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero dai russi; liberato, fu posto a capo del corpo d’armata polacco nel Vicino Oriente agli ordini degli inglesi e operante (dall’autunno 1943) in Italia, prima ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1256 - monastero di Drama, Macedonia, 1332) di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe l'11 dic. 1282. Abbandonò la politica paterna d'intesa con la Chiesa di Roma per favorire [...] entrarono in urto con il figlio di A., Michele, il quale fece giustiziare il loro capo Ruggero de Flor. Seguì una guerra, che indebolì ulteriormente l'impero. Con la partenza dei Catalani si ebbe una nuova invasione turca, respinta a stento nel 1314 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...