COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] resto, a Carlo d'Angiò non interessava tanto una restaurazione dell'Impero latino d'Oriente, quanto piuttosto l di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] di Lecce.
Il suo primo, decisivo incontro con le letterature d'Oriente avvenne in questa occasione, col dono della traduzione di I. Vicino Oriente (Bibliografia italiana degli Stati arabi sottoposti a mandato nel primo decennio dopo la guerra, Roma ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] La Stampa e al Caffaro di Genova.
Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini politici 1907; Argentina, Milano 1909; Linee d'Occidente, Genova 1909; Linee d'Oriente, ibid. 1909; Le collettività italiane all ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] des Salines de Sardaigne.
Nel 1859 partecipò alla guerrad'indipendenza, sempre al seguito di Garibaldi, dapprima , X (1923), pp. 880-884; Il vero elenco dei Liberi Muratori dell'Oriente di Bologna, Bologna 1924, p. 2; I. Luminasi, I Bolognesi e la ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] guerre e nei viaggi: nel 1403 partecipò ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 1409 alla guerra Sale a ricevere l'imperatore d'Oriente, che visitò Ferrara in occasione del concilio. Leonello d'Este lo nominò governatore di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] era caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertà la guerra lo privò ancora in giovane età del padre, ucciso nell'agosto abbia nutrito la speranza di conquistare l'Impero d'Oriente perduto mezzo secolo prima dal suo antenato Giovanni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] di Loulè, zio di don Pedro, e dal ministro della guerra Sà da Bandeira - aveva già rifiutato di associare il Portogallo la parola su problemi di politica internazionale, specie sulla questione d'Oriente; il 20 genn. 1879 s'alzò a difendere la Destra ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] impressionassero, politicamente, i nemici d'Oriente e soprattutto quelli d'Occidente). Giunto sul posto, di Venezia, G. A. Cappellari, Famiglie Venete; I, Barbarigo, Dispacci della guerra di Peloponneso (1465-1466), a cura di G. N. Sathas, in ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] l'azione dell'esarca di Ravenna che, mentre l'imperatore d'Oriente Costante II attaccava i Longobardi da Sud e i Franchi da punire il ribelle, ma allo stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti duchi del suo Regno. Per ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] tanto remota. La figura di Pulcheria figlia dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, rigida sostenitrice re dei Macedoni, il quale, compiuta la conquista di Tiro, mosse guerra contro di lui. Ma Jaddo, ammonito da Dio nel sonno, va ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...