DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] Turchia, in Egitto, in Estremo Oriente, nel Sudamerica.
È probabile tuttavia che il D., assorbito com'era dai suoi impegni Fu poi tra i primi e più convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Europa e Medio Oriente, ebbe l'occasione, per lui di fondamentale importanza, di frequentare D'Andrade, che gli [1919], 5, pp. 35-40).
Durante e dopo la guerra il L. rallentò l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera accademica ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto come capo dei paggi. Sembra che Pini .
Dopo aver soggiornato in Oriente, Pini tornò in Occidente e 155).
Fino al 1698, quando terminò la guerra di Morea nel Peloponneso meridionale, Pini continuò ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo studio dei monumenti, ma senza un chiaro orientamento. Aveva pubblicato fra Società romana di storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati in settori di ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] e il 1258 scoppiò la prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della sul Volga, dove si trovava l’accampamento del khan dell’Orda d’Oro, Berke, nipote di Gengis Khan, che riservò loro buona ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] stesso anno svolse la funzione di incaricato d’affari a Belgrado, sede in cui trovò a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo, sebbene non raggiungesse fu offerta dalla decisione di entrare in guerra contro la Turchia per la conquista di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] duca d'Osuna, occupano grande spazio nei dispacci. Incessanti ma vani furono poi i negoziati per limitare la guerra e 'anno, il G. intraprese dunque il suo secondo viaggio in Oriente, che si concluse quattro anni dopo con un drammatico ritorno, ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] per il contributo bizantino alla guerra contro i musulmani in Italia Costantinopoli con l'ordine di raggiungere in Oriente E. e Paolo per recare loro 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Corso contro i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse la in Africa e in Medio Oriente, di cui ricordiamo gli episodi , di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 1905 con un totale di 52.000 miglia di navigazione. Il D., ufficiale di rotta, ebbe modo di studiare, durante la lunga L'azione della marina giapponese nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...