La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Corner, la concezione di un piano d'insieme, anche se i lavori conservano un orientamento tradizionale. Si approfondisce così lo la celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerra di Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Alludiamo al tema della vocazione di Venezia al rapporto con l'Oriente, che fu rilanciato dai 'giovani' de "Il Veneto" che daranno vita al blocco d'ordine impostosi a partire dagli anni che precedono la Grande guerra. Egli, in linea teorica, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la città e il sultano d'Egitto nel 1262 aveva incrementato di molto l'arrivo dall'Oriente di pelli, conciate e di Venezia, p. 382. Ancora qui, pp. 403-421, sulla "lunga guerra contro i vetrai di Murano".
279. L. Zecchin, Il vetro "cristallino", p ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] si astenesse. Gli orientamenti del patriziato nei confronti politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), si cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Islam. L'espansione a macchia d'olio dell'Islam nel Vicino Oriente, nell'Oceano Indiano e in Nordafrica, stornarla dal porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la conservazione. I primi governanti dell'Egitto e del Vicino Oriente crearono giardini, parchi e luoghi di diletto destinati a serre, , come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa il passaggio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] The dialectics of legal repression, New York 1973.
Black, D., The behavior of law, New York 1976.
Blankenburg, altro ancora. In alcuni villaggi del Medio Oriente i modelli di controllo sociale cambiano a dal conflitto diadico alla guerra (v. Koch, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] fine del primo millennio con l’Oriente. Tutti i tentativi di ricomposizione, del libero esercizio dei suoi diritti, si è d’accordo; ma se nel senso che la Chiesa Beagle, che sembrava dovesse condurre alla guerra tra i due paesi. Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] militare internazionale per l'estremo oriente, con sede a Tokyo, ai crimini contro l'umanità, ai crimini di guerra e al crimine di aggressione, ma solo primo grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] forze di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, di commercio e altri», affidandogli quindi Marcello Cerruti fu incaricato di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...