LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] curare gli interessi di alcune ditte danneggiate dalla guerra nell'ex Impero austro-ungarico e che lo Père-Lachaise.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriented'Italia, Fondo Leti-Tedeschi; Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] strada di Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore Rincon, loro una tregua che interrompesse la guerra scoppiata nel 1537; in essa doveva cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 229-232, 248; Corresp. des nonces en ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 soldati e quale risarcimento per i danni di guerra e 90.000 fiorini per il quale si dedicava ai traffici con l'Oriente (in particolare con Famagosta).
Ben presto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] stipendiate in aiuto di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli, in guerra contro Alfonso d'Aragona. Tommaso Fregoso si garantì di alcune navi di grosso tonnellaggio, provenienti dall'Oriente, a ribellarsi al doge Raffaele Adorno. Sfuggiti alla ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] sultano, inviò il G. in Oriente. L'istruzione predisposta per l'occasione Polonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. fu che lo aveva appoggiato attivamente nella guerra contro Boris Godunov. Il G. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] Turchia, in Egitto, in Estremo Oriente, nel Sudamerica.
È probabile tuttavia che il D., assorbito com'era dai suoi impegni Fu poi tra i primi e più convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] duca d'Osuna, occupano grande spazio nei dispacci. Incessanti ma vani furono poi i negoziati per limitare la guerra e 'anno, il G. intraprese dunque il suo secondo viaggio in Oriente, che si concluse quattro anni dopo con un drammatico ritorno, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Corso contro i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse la in Africa e in Medio Oriente, di cui ricordiamo gli episodi , di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 1905 con un totale di 52.000 miglia di navigazione. Il D., ufficiale di rotta, ebbe modo di studiare, durante la lunga L'azione della marina giapponese nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] 'una e l'altra. D'altro canto, stringere legami di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche a Ivan dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...