Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] possono fare dei confronti solo con l'Oriente, ma le dimensioni della tavoletta della M fioritura; si pensa perciò ad una guerra che abbia distrutto la città. Forse la Per gli avorî: Y. Huls, Ivoires d'Étrurie, Bruxelles-Roma, 1957. Per la figuretta ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] significato: la casata che ha condotto la guerra contro gli invasori e che probabilmente ha di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: a quelli noti per le tombe regali d'Alto Egitto. In più di un caso ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. si ha la prima certa menzione di una divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] dal 35 al 33 partecipò alla guerra illirica. Edile nel 33. Contribuì 28 e 27, fu elevato successivamente a governatore in Oriente, carica che. tenne dal 23 al 21, e A. con corona murale e rostrata; d) monete coloniali di Nemausus con figura di ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] il litorale della grande Sirti, subito ad oriente dei Maci, per il cui territorio scorre G., condusse contro di loro un'azione di guerra L. Cornelio Balbo, che a seguito del successo principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] , 8). Come re etrusco, sarà un valido alleato di Enea nella guerra contro i Latini (Verg., Aen., viii, 505 ss.; 603 ss.; tradizione è riportato all'Oriente, T. è dalla nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] nel 116 d. C. da Traiano (Cass. Dio, lxviii, 28) (tra il bottino di guerra c'era il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C. di Bagdad.
Bibl.: M. Streck, Seleukia und Ktesiphon, in Der Alte Orient, Lipsia 1907; e s. v. al-Mada'in, in Encycl. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ., iii, 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica , sia con il mondo della Magna Grecia che con l'Oriente, così come ci testimonia anche la sua ricca monetazione in ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] terminante in una piccola penisola con orientamento da N a S: i due specchi d'acqua divisi da essa furono adattati a guardia, alle maggiori (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 m di lato. ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] : J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, p. 86; L. Curtius, in Röm. Mitt., LVII, 1932, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 37; O. Vessberg, op. cit.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. römischen Republik, Lipsia 1948, p. 67. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...