(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C per tutto il Vicino e Medio Oriente.
Architettura
Nella parte sud del dei tre alleati di continuare la guerra contro il Giappone fino alla resa ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria; o sarebbe sorto nelle metropoli dell’Oriente ellenico legate da , a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] e ristrutturata), è fra le maggiori del Vicino Oriente, e tratta notevoli quantitativi di greggio proveniente dall’ alla coalizione anti-irachena. In seguito alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò istanze riformiste, ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] 0,8 km2). Dirupato a N e oltremodo ripido a Oriente, dove la costa è accessibile solo in rari punti ( difensivi in caverna. Nella Prima guerra mondiale G. non fu mai G. ha ottenuto lo status di territorio d’oltremare della Corona britannica, che ha ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] per le comunicazioni terrestri fra Mediterraneo e Vicino Oriente, D. ha sempre svolto importanti funzioni commerciali, secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Prima guerra mondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] di centro commerciale e carovaniero, attraverso cui le merci dell’Oriente giungevano ai mercati siriani e quindi romani. L’intensificarsi della guerra tra Roma e i Parti, nel 2° e 3° sec. d.C., nocque indubbiamente alla sua prosperità, ma ne rinsaldò ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e con le regioni occidentali, Spagna motivi piumati.
Storia
Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1943, il dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi da P. Badoglio il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e . I valori etici connessi con la guerra si riflettono nelle pitture delle città campane , in Australia, in Estremo Oriente. Nello stesso Mediterraneo, poi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , tecnologia, guerra, religione, trasporto o di un sito con quelli vicini, ha orientato l'indagine in ambiti regionali, nei quali l' 1980.
Archaeological survey in the Mediterranean area, ed. D.R. Keller, D.W. Rupp, Oxford 1982.
The present past. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America 1974; trad. it., Vivi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di problematiche ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...