MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] scavi compiuti durante la seconda guerra mondiale da Safar (1945) Kessler, ivi, 19, 1963, pp. 36-65); D.S. Rice, Inlaid Brasses from the Workshop of Aḥmad 1-46; id., Mossul in recenti studi arabi, Oriente moderno 53, 1973b, pp. 359-375; V. Strika ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di per narrare l'unità fra Oriente e Occidente cui tendeva la Urban Public Building in Northern and Central Italy: A.D. 300-850, Oxford 1984; Arte in Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] il finanziamento della guerra contro i Normanni, H.M. Rochais, Roma 1963, pp. 104-107; Tommaso d'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di P. Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e Occidente, in Icona e iconoclastia, "Giornate ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata e li trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955. Per la f. nel Vicino Oriente: D. Stronach, The Development of the Fibula in the Near East, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] diceva composto di parti uguali di rame, d'argento e d'oro. Ma fra questi bronzi preziosi, preziosissimo ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del periodo Shang-Yin ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è York 1938; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione si è visto, l'Oriente greco aveva particolarmente diffuso quello 917; idria del Pittore di Berlino a New York: J. D. Beazley, Der Berliner Maler, Berlino 1930, tav. 22, 1; ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] stretti legami con l'Oriente mediterraneo, è possibile e che abbellì con trofei di guerra, quali le petras marmoreas portate dalla Galega. Estado da cuestión, La Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture in the Diocese of Lugo, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Selene declina ad occidente, mentre Helios sorge ad oriente; la parte superiore del cratere è mutilata: dell'Acropoli, cfr. J. D. Beazley, in Proceed. Brit. Acad., 1947, p. 35; sulla loro ricostituzione cfr.: F. Vian, Guerre des Géants, 95-101, 104 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...