GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] 10.000 ducati, minacciando in caso contrario la guerra, e, alla risposta negativa di Ducas a Conquistatore, Torino 1957, pp. 139, 141 s., 145, 223; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 388, 404-408, 410, 419; Id., I signori del mare ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] sì doveva recare a Costantinopoli per incontrarvi l'imperatore d'Oriente: Bisaccia si impegnò a cambiare la somma ricevuta , ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti giuridici in onore di S ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] : solo due anni prima, al termine della cosiddetta "guerra di Acri", il quartiere genovese della città era stato la caduta nel 1261 del simulacro di Impero Latino d'Oriente monopolizzato dai Veneziani e la rioccupazione di Costantinopoli da ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Leone VI il Saggio, imperatore d'Oriente, osteggiato dal padre Basilio il Macedone che tentò di escluderlo dalla successione al trono. Abbareno e Alcandro preparano una trama dolosa contro Leone, tornato vincitore dalla guerra, ed eccitano la gelosia ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] un bastimento da adibire al commercio in Estremo Oriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto ), 15-16, pp. 267-294; Id., G. M. 1861-1866. La terza guerrad'indipendenza, in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, III (1964), pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del Mincio, probabilmente per influenza del figlio Guido Milano 1909, pp. 22, 83, 115 s., 123; C. Schönhals, Memorie della guerrad'Italia degli anni 1848-49..., Milano 1852, I, pp. 129-137; A. Mauri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] o a Udine per muovere guerra ai Turchi. La scelta di quest'ultima città avrebbe irrimediabilmente compromesso la Repubblica di fronte al Turco, con il rischio assai grave di perdere alcuni dei suoi possedimenti d'Oriente. È in tale occasione che ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Si trova al centro di campo S. Vio, nel cuore di La Spezia.
Profondo conoscitore dell'architettura d'Oriente, nel 1910 era stato invitato dal governo turco ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il Venier scriveva al collega di Negroponte che l'Impero d'Oriente era ormai allo stremo, a causa dell'avanzata dei Turchi ). Verso la fine dello stesso anno, mentre ancora durava la guerra, il F. con gli stessi due colleghi venne inviato a Zagabria ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] maggio salpò da Civitavecchia per raggiungere l'Armata d'Oriente del generale Bonaparte. Promosso capo di brigata (colonnello salpò da Alessandria, ma fu catturato da una nave da guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui bagno rimase per ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...