DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] per Vienna la fonte più attendibile su quanto avveniva nell'Oriente mediterraneo e sulle operazioni per mare dei Turchi. Tra la città, ormai sull'orlo della guerra civile.
Una preoccupazione continua per il D., durante tutta la sua permanenza ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] e amicizia fino agli anni Trenta.
Allo scoppio della guerra, il L. fu richiamato e assegnato a compiti , Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; M. Nallino, G. L.D.: l'uomo e il maestro, in Oriente moderno, XLVIII (1968), pp ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] economica italiana in Medio Oriente e, a tale titolo, aveva , b. 42 (1932); Documentisulla politica estera tedesca, s. D (1918-45), voll. X-XI. E. Grazzi, Il principio .; E. Faldella, L'Italia nella prima guerra mondiale, Bologna 1959, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo degli affari balcanici, del Vicino Oriente e del Nord Africa gli ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il 5 e il 22 ott. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Gl'Italiani in Africa. L'assedio di Macallé e La guerra in Africa, entrambi editi a Firenze nel 1896.
Il M al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione verso l'Oriente e i Balcani sui quali, affermava, " ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] è nominato vicecancelliere; e orienti la sua attività pastorale secondo tutti i connotati di una guerra in difesa di un modello Roma 1951, pp. 562 ss.; E. van Cauwenberg, C. F., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIII, Paris 1956, col. 438; T. De ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] degli interessi commerciali dei Veneziani in Oriente: seguì le vicende delle navi quando era in corso la guerra dei Turchi contro Austria e , Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Oriente. d'epidemie o di morti di personaggi di rilievo, spruzzano qua e là di sussiego scientifico le pagine del Campana. Nelle quali tuttavia prevalgono di gran lunga le "attioni militari" sulle "civili"; impegnato infatti "a ragionar delle guerre ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] d'Italia alla scala 1:250 mila realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerra compreso ad Occidente si spinge ad Oriente fino a Socotra. Costruita in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 23) in occasione del ritorno dall'Oriente dello zio Urbano e di Andrea Gritti anche per sfuggire i pericoli della guerra in cui si trovava coinvolta la del Dialogo comprende un narratore e un narrante: il D. infatti finge che sia A. Colucci a narrare ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...