FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] amministrazione degli interessi familiari in Oriente.
In seguito passò a che si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F. ., XXI, 2, pp. 191, 254, 265; G. Bracelli, Della guerra di Spagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] città. Le trattative tra il D. e il marchese Teodoro di Monferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente quello stesso anno, erano Caduta Vercelli nelle mani dei Visconti, la guerra tra il Comune e il D. proseguì ancora per diversi anni. I Biellesi ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] 'agosto del 1730, con l'intento di convogliare merci dall'Oriente e dal centro Europa, dalla Lombardia e dall'Italia peninsulare in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e suggerimenti sugli affari economici e politici d'Italia, danno conferma ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] partì per una lunga tournée in Oriente attraverso la Russia fino a Hong profondamente.
Dopo la guerra tentò di ricongiungersi 1962, pp. 167-221, 255, 264, 338 s.; A. Giovine, E. D., Bari 1970; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, p.118; Encicl. ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] a trattare. Ottenne una tregua che confermava l'obbligo del pagamento di 500 libbre d'oro annue già imposto da Agilulfo all'esarca Callinico.
Le vicende delle guerre in Oriente (i Persiani, conquistati la Siria, la Palestina e l'Egitto, erano giunti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] l'incarico di ministro d'Italia a Pechino, dove svolse un importante ruolo quando scoppiò la guerra russo-giapponese.
Insieme russo nel conflitto con il Giappone per l'equilibrio nell'Oriente ottomano, dove gli interessi italiani erano più immediati e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] A. Sartorio e A. Pomi, l'incarico di ritrarre le navi da guerra della Marina italiana e si imbarcò a La Spezia sul "Quarto" per la Bigazzi, che si occupava di commercializzare opere d'arte italiana in Oriente, il L. ricevette commissioni per la ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] parte a una spedizione internazionale che accorreva in Estremo Oriente per combattere i boxers, membri di una società era stato nominato comandante del I corpo d'armata in territorio dichiarato in stato di guerra. Al comando di queste truppe diresse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] equilibri dell'Oriente cristiano. Acri infatti risentiva ancora gli effetti del conflitto, noto come "guerra di S. intesa.
Rientrato a Venezia nel corso di quello stesso anno, il D. non svolse alcuna missione di rilievo fino al 1267, quando venne ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] di Ippolito d'Aste. La lunga permanenza nel Regno di Sardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, i fondatori della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriented'Italia.
Tale protagonismo sociale e le tante incombenze non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...