OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] il disegno politico sostenuto a livello locale e nazionale dal Grande Oriented’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio entrò a far parte già sul finire del 1911, quando lo scoppio della guerra di Libia fece emergere opinioni assai diverse fra i ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] la cronaca maragoniana, era scoppiata in città una guerra intestina a causa della costruzione del "ponte Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano…, Firenze 1879, pp. 61-64; D. Hägermann, Die Urkunden Erzbischof Christians ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] stretto, intanto, legami profondi con Cleopatra, regina d’Egitto. La guerra era pertanto inevitabile. La battaglia definitiva avvenne si adoperò per consolidare i confini dell’impero. In Oriente i rapporti con le altre potenze furono regolati, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] sembra interessato agli affari ed ai conunerci con l'Oriente, tant'è vero che nel 1521 lo troviamo scrutinato per la carica di provveditore d'Armata, risultando alla fine battuto per e al personale della marina da guerra che si veniva a trovare a ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] o castello), ora alla ricerca di fortuna sul mare, nella guerra di corsa o nella pirateria. Un Filippo Doria è segnalato come intimò al D. l'immediato ritorno in patria. Egli, però, preferì continuare le sue razzie a Tripoli ed in Oriente. Dopo aver ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della Paris 1880, p. 201; VI, ibid. s.d., pp. 8, 56; G. Collino, La guerra venetoviscontea contro i Carraresi, in Archivio storico lombardo, XXXV ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] alle basse latitudini.
Dopo la seconda guerra mondiale si affermò tuttavia una scuola di di previsioni per i mari dell'Estremo Oriente passò agli Stati Uniti.
In sismologia, il , Canada, Civitas Vaticana s.d.; A meteorological forecasting puzzle, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] Lincei prima e dopo la seconda guerra mondiale, e accademico d'Italia nell'intervallo.
In età non G., in Al-Andalus, XI (1946), pp. 489 s.; E. Rossi, M. G., in Oriente moderno, XXVI (1946), pp. 50-55; F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islam, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] J. fu volontario nella guerra franco-prussiana; e di , Milano 1912, p. 97).
La passione per l'Oriente condusse lo J. anche al Cairo, da dove riportò di soggetto esotico, oggi conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano (dove le sue opere ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla Corte d’assise di Bologna per il suo ruolo di membro del Bologna 1926; Storia del fascismo. Guerra, Rivoluzione, Regime, Roma 1928; La civiltà di Mussolini fra l’oriente e l’occidente, Roma 1930; Vita ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...