BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] apprendistato nel grande commercio internazionale esercitando la mercatura in Oriente, e soprattutto a Costantinopoli, con capitali avuti in guerra complicata dalle vicende di Sardegna, dove Genova si proponeva di insediare re il giudice Barisone d' ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di G. ad accelerare l'inizio della guerra contro Como. A Milano, d'altro canto, era necessario sedare il conflitto di prestare. Solo in seguito al ventilato ritorno di Grossolano dall'Oriente, G. si rassegnò a obbedire e comunque il pallio gli fu ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] cui lo legava anche la comune adesione al Grande Oriented'Italia, lo chiamò alla guida del nuovo ministero . 4, 307, 337, 405, 408, 411 s., 420; III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, pp. 37, 40 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] volume sulla filosofia di Bruno, mentre d'altro canto non si esimeva, come diversi l'Italia alle missioni cattoliche in Oriente; il persistere dei dissidi tra ruolo svolto dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] benefattore, nei distici sulla guerra di Trieste (alla cui conclusione Venezia ebbe la meglio su Massimiliano d'Asburgo, schemito dal F dei principi cristiani contro i pericoli che venivano da oriente, e tre descrizioni: la prima ripercorre le azioni ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] .
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e polacca. Al ritorno dall'Oriente, sul finire del 1863, v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] fondare una nuova loggia (l'Oriente di via Ulpiana, poi Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] nazionalità confinanti combattevano una guerra che vedeva contrapposti i vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all quest'ultimo per trattare il tema "Oriente ed Occidente nella storia del diritto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] D. nasce dal matrimonio fra Giovanni (I) e Viscontina di Barnaba Adorno, avvenuto nel 1451 (nel 1453 secondo G. M. Filelfo, La guerra Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] imbarcati più di cento pellegrini diretti in Oriente. Nello stesso anno il D. risulta impegnato nella costruzione di un' del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...