LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] curare gli interessi di alcune ditte danneggiate dalla guerra nell'ex Impero austro-ungarico e che lo Père-Lachaise.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriented'Italia, Fondo Leti-Tedeschi; Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] con Venezia a proposito della guerra in corso contro Ancona, di cui lo stesso D. sembra fosse stato un fautore venez. dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 58, 91; R. Cessi, Venezia nel Duecento; tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 215 s. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] del sabato (1620) e la guerra dei Gállá invasori (1621). Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin'al 1624 da Camara Manoel, Missaes dos Vesuitas no Oriente nos séculos XVI e XVII, Lisboa 1894 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] distinto nell'espugnazione di Buda durante la seconda guerra turca (1683-99). Tra i parenti va in un sobborgo a oriente di Genova e la 'illustre servo di Dio il sac. don P.G. F.…, Genova 1877; D. O[lcese], L'abate P.G. F. e le madri pie in ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] giunta bloccarda guidata dall’ex gran maestro del Grande Oriented’Italia Ernesto Nathan. Due anni dopo, nel 1909, G. Candeloro, Milano 1970; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, pp. 40, 47 s., 169, 176 s., 203 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] strada di Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore Rincon, loro una tregua che interrompesse la guerra scoppiata nel 1537; in essa doveva cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 229-232, 248; Corresp. des nonces en ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 soldati e quale risarcimento per i danni di guerra e 90.000 fiorini per il quale si dedicava ai traffici con l'Oriente (in particolare con Famagosta).
Ben presto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] stipendiate in aiuto di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli, in guerra contro Alfonso d'Aragona. Tommaso Fregoso si garantì di alcune navi di grosso tonnellaggio, provenienti dall'Oriente, a ribellarsi al doge Raffaele Adorno. Sfuggiti alla ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Sempre in quell’anno, la guerra arabo-israeliana dei Sei giorni di avventurose vicende ambientate nel Medio Oriente contemporaneo (Il custode dell’acqua, in memory of M. P. ofm, a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] sultano, inviò il G. in Oriente. L'istruzione predisposta per l'occasione Polonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. fu che lo aveva appoggiato attivamente nella guerra contro Boris Godunov. Il G. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...