DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] collaborazione ai giornali progressisti L'Oriente, Gazzettino di Puglia e Il centrale (8 febbraio).
Dopo la guerra riprese a svolgere l'incarico di mano in via Loreto. Ferito gravemente il D. spirò il giorno successivo nel locale ospedale ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] ). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze eretto un suo monumento ai Martiri della guerra. Morì a New York il 28 settembre 1935, p. 98; A. M. Bessone-Aureli, Diz. d. scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 166; J. ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] a. D(omi)ni MCCCLXXXXIII incepta de mense augusti completa de mense novembris in istis partibus durante guerra et B.M. Mazzara, Il dipinto di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17), pp. 189-197, 199, 201, ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] della prima guerra mondiale lo trovò naturalmente acceso interventista. Arruolatosi, partecipò a molte azioni di guerra rimanendo dette la celebrità, L'oriente veneziano, i cuitemi risentono ampiamente del Piacere di D'Annunzio. Entro la cornice di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] del Trecento.Quando la politica espansionistica di Genova in Oriente - politica che tendeva a colpire Venezia nei suoi accettare l'arbitrato d'una potenza neutrale: dopo alcuni incidenti di frontiera si venne nel 1373 ad aperta guerra. Il B. svolse ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] la corona regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, i la città era di nuovo in guerra con Genova e Lucca. La G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] vicende militari, infatti, legati al mare e all'Oriente ("consumò li suoi anni et la vita in su le galie di Barbaria". è in questo momento, d'altra parte, che la sua "fama" di comandante di Venezia in conseguenza della guerra di corsa che le metteva ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] fu rimandato in patria.
Anche durante la guerra di Chioggia la sua opera fu preziosa. uomo d'armi nella difesa di Treviso, sia come diplomatico nelle trattative col duca Leopoldo d'Austria posizioni diplomatiche veneziane in Oriente. Più delicato era l ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] Sardegna.
Fece parte del corpo di spedizione in Oriente inviato alla guerra di Crimea del 1855, e da questa e a Messina, per i quali fu fregiato della sua terza medaglia d'argento al valor militare e di una medaglia di bronzo al valor civile ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] inoltre a ottenere l'invio di navi da guerra, per la protezione del traffico marittimo e delle , II, Paris 1887, p. 284; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 46, 67-69, 72-74, 105 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...