Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ivi 1980, nr. 18369a). La cronologia degli epigrammi è stata compiutamente definita da Ferrua: la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 "guerra" presentata con l'immagine della spada che squarcia il santo ventre della madre (la Chiesa) (E.D ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] forse risultare pericoloso in tempo di guerra e, soprattutto, non essere accettato Santa Maura e di Cefalonia nel sarcofago di Benedetto Pesaro ai Frari, quello di Scutari nel fronte della Scuola degli per non più di otto, nove mesi all'anno ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] del 1839 da otto case commerciali e bancarie Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, e Sante Callegari 3 marzo 1864. Rari i dati sul personale degli alberghi: nel maggio del 1848, ma è ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di seminario fu la Pia società dei principi e degli apostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. guerra. Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», Bologna 2005; Id., Santa Sede e guerra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la Confraternita degli Schleswigfahrer. Ai piedi del santo, in trono otto uomini in armi e quattro donne in abiti cortesi a grandezza naturale rappresentati sotto baldacchini come santi Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] intradossi degli arconi di S e di N, dodici medaglioni di santi e di sante si è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata lunettoni del vano centrale, sono raffigurati otto apostoli, tra cui Pietro e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] considerata anche terra d'origine di santi e di prodigi cristiani, al indipendenti africani - che all'epoca erano otto, comprese Etiopia e Liberia - si tenne che, sotto la spinta della guerra, erano divenuti nemici degli Ibo. La pace conclusa nel ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’ vescovi. Eusebio di Cesarea conosce otto lettere di Sotero di Roma, Santa Nino converte la regina, che a sua volta converte il re suo sposo, Mirian III, vissuto tra il 284 e il 361126. Il re degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e articolata su un'unica navata di otto campate, conclusa dopo il 1269 - bellici della seconda guerra mondiale, che hanno culto francescano nella basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dell'opera vecchia e degli agnellini), i tessitori, per un periodo di otto anni, Petris del Luigi Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I ceti potevano esservi anche prigionieri di guerra: cf. ad esempio M ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...