L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e dei rapporti tra fascismo e Santa Sede, con i mutamenti segnati cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e Novecento, in corso formativa, in Stampa e piccola editoria tra le due guerre, a cura di A. Gigli Marchetti, L. Finocchi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] è naturalmente una tromba di guerra, come già notato a suo contro un uomo (a), l'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), loro incredibile collezione di santi e di emblemi pp. 285-309.
Lo afferma giustamente Otto Demus, The Church of San Marco in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , il più ampio a questa data. Delle otto scene in cui Costantino è presente, le ultime croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia 28.
Santa Croce in Gerusalemme, anni Quaranta del 1700
Nel corso degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino.
All'attività archeologica degli a Gerusalemme e nella Terra Santa; queste relazioni di viaggio contengono Storia dell'arte cristiana nei primi Otto secoli della Chiesa, 4 voll., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Stato. Prima dell'inizio della guerra dei Trent'anni, nel 1618 voto fatto [a un santo] a causare la guarigione; o i buoni servigi degli infermieri, le buone minestre la segreta speranza di potere, con altri otto anni di studio, dotare della luce solare ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Le collezioni arelatensi hanno conservato otto lettere di V. indirizzate vessata dalla guerra. Alcuni degli aristocratici romani che tesi, entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe alle colonne dell'altare, ma l ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di e con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, , bottino di guerra acquisito durante una tenendo conto per es. degli esemplari apodi e di ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] in l'alto cielo, v. 15: gelo; e ciascun santo ne grida merzede, v. 21: vede: chiede → e , v. 60; e io de la mia guerra, v. 62), ma un terzo e appare melodia dei versi quattro e otto, e assai simile quella dei dall'essere completo. Degli autori che D. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Malermi, nella revisione compiuta da Alvise Guerra. Tra il 1775 e il , appare Il Santo Vangelo di N. S. Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli. Nuova in G. Spini, Studi sull’Evangelismo italiano tra Otto e Novecento, Torino 1994, pp. 33-41; Id ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e nero, che ha in Milano alcuni degli esempi più significativi e che ha un ai disastrosi effetti della guerra gotica, fa di Ravenna di bicchieri cf. Otto von Hessen, Reperti di età longobarda dagli scavi di Santa Reparata, "Archeologia Medievale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...