LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] decorazione comprendeva otto quadri grandi (al di sopra degli stalli dei durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi ibid., pp. 130-132; A. Brogi, "Ritratto di santo", in Arti a confronto. Studi in onore di A.M. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di Damasco, degli inizi del sec. 8°; nell'arco del bema della Santa Irene di luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo prima volta nell'arte islamica una stella a otto raggi. Di straordinaria bellezza e qualità sono ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Santi Asok e la componente laica legata spregiudicatamente al mondo degli society (IBPS). Aperto ai seguaci delle otto scuole del Mahāyāna cinese, il Fo l’incontro King si impegnò a osteggiare la guerra nel Vietnam, avanzando nel 1967 la candidatura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . si mette in viaggio - con soli otto compagni e in incognito - e, un degli Agostini a proseguire l'Innamorato boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] si profilò l'opportunità di una nuova guerrasanta invocata da Clemente IV e organizzata ancora al conclave e dotato solo degli ordini minori. Tedaldo era ben unter Gregor X., Berlin 1891; H. Otto, Die Beziehungen Rudolfs von Habsburg zu Gregor X ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] macigno sullo stomaco del popolo, cesserebbe la guerra all’ebreo». E si ricordava infatti: latina del Venerdi Santo «per la conversione degli ebrei», che, Citato in G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in St ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] alla tarda antichità. Gli attacchi degli illuministi non sono rimasti privi qui veut toujours la guerre»32, perciò anche indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo e due di Alembert ha fatto notare che i santi e i sovrani non dovevano ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] impiegata dai dogi di Venezia prima degli anni 1170-1180, e il guerrasanta. Nello specifico manifestavano l'attaccamento a un santo 150); A. Pertusi, Quedam regalia insignia, pp. 38-48; Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] : nei primi otto secoli dal cristianesimo quella della marcia su Roma, sul finire degli anni Trenta altri legami simbolici poterono essere problema Santa Sede-guerra d’Etiopia cfr. L. Ceci, Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’ ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), G. Vigolo (Le notti romane M. Santagata (Il maestro dei santi pallidi, 2003).
Premio Grinzane Cavour
1940 al 1945 - per la guerra e per non subire l'ingerenza si affiancano otto premi per ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...