COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei al papa alcune reliquie di santi - fece pervenire al re i suoi due compagni, sotto la sorveglianza degli stessi iudices militiae, che sin'allora . Pertanto gli otto vescovi da lui ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] data 10 luglio 1503, degli affreschi nel refettorio del convento fregi delle spartizioni e otto storiette, di cui (distr. nella seconda guerra mondiale): queste opere d'altare - Madonna col bambino e sei santi - perl'oratorio di S. Maria della Spina ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] all’Arena subito prima della guerra, era affascinato dalla banda il suo ultimo pezzo, Ash per otto strumenti (1976): significativamente ‘cenere’. Gran parte degli scritti sparsi sono raccolti in Il sigaro di Armando, a cura di P. Santi, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] soffitto della sala degli Arazzi in palazzo gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri pala con il Sacro Cuore e santi dipinta nel 1802 per la e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 91 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] desse origine a una guerra generale e che l del Collegio cardinalizio e degli ambasciatori di Francia e L'amministrazione negli otto governatorati in G. Pardi, Sulle cause della devoluzione di Ferrara alla Santa Sede,ibid., XXIV (1921), 2, pp. 113 ss ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] si dedica alle vittime e ai santi. Dopo di allora tenne sempre una a quelli della Prima guerra mondiale. Per essere fedele : i doppi delle persone e degli eventi: la coesistenza della morte tenendo per mano il figlio di otto anni, come se quella mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] dell’Adriatico. All’interesse, evidente sin dall’inizio degli anni Ottanta, a esplorare ciò che si muoveva intorno guelfa 1780-1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi di guerra, attese di pace: letture ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta di Milano). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre la Madonna, il Bambino e cinque santi per il duomo di Fabriano.
Nel gennaio la produzione calcografica; otto acqueforti, realizzate tra ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] le preghiere recitate tutti i santi giorni prima dell’inizio delle è anche la scena cruciale, tra Otto e Novecento, dei movimenti sociali dell guerre».
Per comprendere questo passaggio, che corrisponde sul piano locale a una spaccatura a metà degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede , che si presenta come una ricomposizione degli affreschi del santuario.
Completati i lavori della Gloria del santo, in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...