GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro commento ai primi otto versetti. Il Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con papi, I, pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] termale romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia a sud-est del suo primo da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), menziona di Costanza prima degli ultimi mesi del 611; il santo lasciò quindi questa regione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] volgarizzamento del Martirio de' Santi Padri, scambiato per autenticamente persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerra dei topi e delle rane (e cioè composto in otto canti fra il 1831 e il 1836, sul modello degli Animali parlanti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] decorazione comprendeva otto quadri grandi (al di sopra degli stalli dei durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi ibid., pp. 130-132; A. Brogi, "Ritratto di santo", in Arti a confronto. Studi in onore di A.M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . si mette in viaggio - con soli otto compagni e in incognito - e, un degli Agostini a proseguire l'Innamorato boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] si profilò l'opportunità di una nuova guerrasanta invocata da Clemente IV e organizzata ancora al conclave e dotato solo degli ordini minori. Tedaldo era ben unter Gregor X., Berlin 1891; H. Otto, Die Beziehungen Rudolfs von Habsburg zu Gregor X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dei novizi nel convento di Santa Maria degli Angeli di Ferrara nel biennio verrebbe a configurarsi come un’azione di guerra, di guerra ‘giusta’ anzi, e quindi l’ sentenzie che, per casi di stato, gli Otto e la Signoria dessono; la quale legge ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX ( scomparsa, II, Repertorio degli edifici distrutti, alterati o e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson zum 65.Geburtstag pp. 22-41; A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nuovo, dopo otto mesi d anche per liberare i luoghi santi; e chi meglio di 129-145 passim, 171 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, … de Cordoba e la… responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia e Spagna.Firenze ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] le vicende della guerra dei Trent'anni romanzo sacro di otto anni prima.
La M. Machiedo, L., Brusoni e il santo di Traù, in Hrvatsko-Talijanski Knjizevni Odnosi 197, pp. 767-774; M. Miato, L'Accademia degli Incogniti di G.F. L.. Venezia (1630-1661), ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...