COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] successi in pace e in guerra, la sua umanità, la sua per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali essa in italiano, di otto stanze in lode ed rom. di storia patria, V (1882), pp. 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] . Sottotenente durante la Prima guerra mondiale, si guadagna sul norma che regola i rapporti degli individui ma come organizzazione stabile politica», 1925, pp. 143-44.
Santi Romano, «Nuovi studi di diritto, in Italia tra Otto e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] lo stesso Santi Romano aveva ordinamento.
L’attività tra le due guerre
Già nella sua prima opera, L' e politico che tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] della collaborazione degli allievi Carlo entrata in guerra dell’Italia . Gualdoni - R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] otto Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze s.; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinooli, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] avrebbe avuto otto figli, ai muovere guerra al Visconti 109, 110, pp. 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II , I, p. 450; G. M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] dà notizia Angiolgabriello di Santa Maria (1779, p. 1591, con due carte e otto illustrazioni) in cui, a primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per pp. 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] tutti gli orrori della guerra: l'assedio, la carestia a Cremona, ma dopo otto giorni di soggiorno in Bibl. Ambros. di Milano. Il codice degli Statuti, pure all'Arch. di Brescia, Guerrini, Bibliografia intorno ai Santi Martiri Faustino e Giovita, in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e dovette restare in carcere otto mesi, accusato di "complicità si impegnò, insieme con G. Romita, F. Santi e R. Veratti, per estendere la rete clandestina dalla guerra, gli approvvigionamenti fondamentali, il funzionamento degli ospedali ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Numerosa la prole frutto dell'unione. Ben otto le sorelle del G., di cui , lungo il corso degli anni, tentano di è accolta: è in corso la guerra di Candia e la Repubblica transige con che è riparata presso il conte Demetrio Santi, la cui casa, ai Ss. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...