Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Sant'Erasmo, prevedendo uno sdoppiamento della quarantena, aveva accentuato la complessità della morfologia e degli veneziano stava preparandosi alla guerra contro la lega di Zuanne Crisostomo", facendola di circa otto piedi di larghezza: il che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] bruscamente interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che otto figure.L'assemblamento di soggetti canonici - quali le città sante e Pietro e Paolo, e raffigurano le teste dei due principi degli apostoli. Il ciclo, ricordato da Vasari (Le Vite, II ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] pestilenze, la carestia e la siccità, la guerra e ogni altra calamità. Nel corso del processione pubblica, fuori dalla sede comune, otto volte l'anno, in occasione delle la Mariegola della Scuola di Santa Maria degli Albanesi: A.S.V., Provveditori ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] questo passo degli Atti era pp. 23-25.
7. Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970; G.
71. Procopio di Cesarea, Le guerre persiana, vandalica, gotica, a cura pp. 265-284; ID., Il culto dei Santi da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ritenuta imminente nella guerra parallela degli alleati tedeschi e dell’anno XIX, mentre si riaccendeva la Santa Crociata che continua in Russia l’opera già dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora che essenza ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che mal si addicono alla santità e al decoro dello stato (se ne contano otto tra il 1941 e di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la . p. 107.
133 Ibidem, p. 107.
134 «Eco degli oratori», 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dello ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di San Giovanni Decollato si chiuse con ben otto figli maschi (76), un ramo dei Donà tempi delle guerre di Candia e Morea il turnover degli impieghi divenne così Antonio per la facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio erano il prezzo della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di a quelle superstiti agli otto vertici degli angoli dell'ottagono, si ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] votivi dei dogi
Uno degli ingrati doveri del doge appena soldati, i quali hanno da essere di otto o di sette teste e di spalle contatto fra la figura del santo, dipinta da sotto in su già nel 1519 (in Le guerre fatte a nostri tempi in Italia ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] gladii [...> di modo che s'el santo Concilio o pure N. Signore non provede aveva animato la guerra contro il Turco accennato allo stupore dei nunzi degli anni '30 di fronte perché m'erano venuti sei o otto casi che gli Avogadori mettevano mano ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...