Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] declinato dal re armeno a causa della guerra contro i persiani; è dunque Aristakēs, il fece costruire tutte le chiese, si stabilirono otto giorni di festa, e il secondo giorno di San Silvestro e del santo Illuminatore degli armeni, il grande martire ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] viene esposto per otto giorni sull’altare di Santa Maria del Popolo e disperso dopo la Seconda guerra mondiale, che riusciamo ancora Sanzio, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, 1450 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 21-9; 5698, lettere originali di P. degli anni 1556-1559, cc. 7-22); Ottob. il caso Carafa:
E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento (1555-1591) pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] pubblica voce ne nota sette od otto, alcune delle quali abbandonarono la città Cicognara era stato uno degli ideologi e che, Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Molti sono i santi «‘specializzati’ nel cultura plebea. Otto saggi di minorile dall’Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna b. 46, 19, 4/1, rapporto del questore sullo stato degli operai, 16 gennaio 1867.
121. I disordini di questa mattina ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Dio di tutti, di noi e degli altri: il Dio che si riassume e la fine della guerra, riscuotendo un’udienza larga sua ‘sotto i santi segni’. Per seguirne vita, «il Frontespizio», settembre 1938; quindi in Otto studi, Firenze 1939, pp. 8-23 (ora Genova ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Santa Maria di Murano.
Santi orientali
La temporanea conquista narsetiana durante la guerra nella laguna, in seguito a visioni avute, otto chiese. Per primo gli appare san Pietro san Marco, e così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 scene ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ancora dopo la Seconda guerra mondiale. In Abruzzo, consisteva nell’invio da parte dei vicini, degli amici e dei parenti di cibi e consolo si ripeteva fino a otto giorni: i cibi dovevano essere ospiti, ai poveri, ai santi, al Bambino Gesù, alla ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] alle ultime ricerche, Costantino dimorò a Serdica otto volte, per lunghi periodi di tempo, : L’imperatore in partenza per la guerra con il suo esercito, Il concilio ricche vesti dei due santi sono quelle tipiche degli imperatori bizantini dell’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro commento ai primi otto versetti. Il Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con papi, I, pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...