Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] tendevano a generare piuttosto Chiese ‘di santi’. Dunque, anche se il processo non degli eventi. Nel volger di pochi anni, dalla guerra di 61-62.
39 G. Spini, Studi sull’evangelismo italiano tra Otto e Novecento, Torino 1994, p. 87.
40 G. Spini, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e grottesca novella di Verga Guerra di santi (1880)30, dal romanzo- prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico canto sacro, ed il mattutino gorgheggio degli uccelli armonizzò col suono dell’ave ed ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] termale romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia a sud-est del suo primo da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), menziona di Costanza prima degli ultimi mesi del 611; il santo lasciò quindi questa regione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e resistito a nemici agguerriti come Otto von Bismarck o a coalizioni potenzialmente le due guerre alle questioni tedesche, ai mutamenti degli ordinamenti nei e a Meuccio Ruini, confermando che la Santa Sede in materia di influenza sulla Costituente ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Tuttavia nel 1249 Luigi il Santo, re di Francia, muove ancora accordata l'esportazione di otto carichi navali di granaglie. (14). Ma il fulcro degli interessi di Venezia in Terrasanta 1244, interrotta da un'altra guerra cui mette fine il privilegio ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] bacia (è il primo di otto baci, nove nella messa solenne
Se l’inizio della Seconda guerra mondiale segna l’interruzione del rituali, ma comprensione degli elementi vitali che alta voce.
12 Cfr. G. Brinktrine, La santa messa, Roma 1952, p. 68.
13 La ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] seconda guerra mondiale Pisa, opera di Giovanni Pisano, degli anni 1302-1310 (Belting, ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es. s. Giovanni Gualberto '' von Bartolomeo Montagna, in Festschrift für Otto von Simson, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] mormoni (Chiesa di Gesù Cristo dei Santidegli Ultimi Giorni), gli avventisti del giorno e i mormoni contavano più di otto milioni di affiliati; i testimoni di nuovi movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mediata dallo Stato: l’otto per mille (oltre alle nel nostro paese. Si parla degli anziani soli, dei malati cronici, .
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre Benedetto XV in favore dei prigionieri di guerra, «La Civiltà cattolica», 69, 1918, 2 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Santa Sofia, a Costantinopoli. Di lui si conservano all’incirca cinquemila versi, ripartiti fra otto ’influenza di papa Silvestro, la guerra contro gli sciti, il confronto con santi? Quelle dei martiri? Dove sono i resti di Costantino il Grande e degli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...