Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Maggiore (forse degli inizî del III sec.); in Via Sant'Alberto, se le Sant'Alberto (1983-1984), si data entro il II sec. d.C., mentre una terza, con almeno otto al Ponte sul Senio, distrutta durante l'ultima guerra; e forse della fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ), otto ' Ottone IV]" sono in errore se restano a farsi guerra per il denaro e la terra (vv. 22-24 grande esercito" e a riprendere i luoghi santi (vv. 45-55), dal momento che il suo parere, giacché "sa più degli altri e conserva senno e sapere e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a fatica, anche a causa della guerra dei Cento anni, dai cui oneri la '' im 13. Jahrhundert, in Festschrift für Otto von Simson zum 65. Geburtstag, a cura Santo Sepolcro a Barletta, Ognissanti a Trani, S. Giovanni Battista a Matera, S. Maria degli ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] lo meno otto edizioni tra 1858 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 559-560 degli argomenti di ricerca è in «Archivio Veneto», 1, 1871, pp. 446-447. Su circa 400 ammissioni, 204 erano per «cose venete», 17 per il Sant ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è chi designa il nazionalismo otto-novecentesco con il sostantivo composto che le guerre nazionali si trasformano in «guerresante» o , pp. 423-450.
V. Gioberti, Del Primato morale e civile degli Italiani, 1° vol., a cura di U. Redanò, Bocca, Milano ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che la maggior parte degli storici ritiene la concubina di Costanzo Cloro (v. Elena, santa)»36.
Ne ripercorre Costantino in una voce di otto colonne. Affronta senza remore i dell’estate del 324 «a primeira Guerra de religião»53.
La ricerca della ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sviluppava, nella seconda metà degli anni Settanta, in Sicilia Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera Santa Chiara (Barletta 1984), a cura di S. Spera, Roma 1985.
69 Cfr. almeno La chiesa nel Sud tra guerra ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] comandi degli apostoli: «Noi iniziamo a scrivere il libro della Didascalia come i santi apostoli di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio vescovo di Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del 311 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della Chiesa dei santidegli ultimi giorni avviavano sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Più recentemente sono da questa relazione sta nella particolare situazione italiana tra Otto e Novecento quando la massoneria e la Chiesa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ; e fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come settantadue, quello esterno è largo otto braccia e alto quarantadue. Vi altro non è se non Santa Sofia39 – e persino le colonne degli stiliti (sia pure nell ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...