Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] quello dei ricordi e degli aneddoti divulgati, così è più quello buono tempo, né quelli uomini santi, non lo voglio fare ...» (90, 5 'è al tempo della guerra tra Firenze e Sisto non mi caverò la sete di questi otto dì ...»). O anche quando di fronte ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] vescovo di Roma (grazie alla santità, ma pure all’assenza d’ dei soldati impegnati in una guerra che poteva spiegare lo sviluppo perché nel 312, così come quella degli abitanti di Roma, la maggioranza la tesi sostenuta da Otto Seeck, secondo cui, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] santo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santo della guerra contro il turco e, in sostanza, un’icona puramente politica20.
I santi anno dalla morte come martire degli eretici da lui perseguiti nella -373.
74 Cfr. G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995.
75 Si ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] cit., p. 55; L. Scaraffia, La santadegli impossibili: vicende e significati della devozione a Id., Santuari mariani in Italia tra Otto e Novecento, «Mélanges de l’École VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 311-341 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] degli eretici, traducono le Sacre Scritture nelle lingue volgari, contro le più sante e l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi difficoltà. , G. Spini, Studi sull’evangelismo italiano tra Otto e Novecento, Torino 1994, pp. 49-98 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano , fino alle sfide otto-novecentesche al «laicismo , castellano di Castel Sant’Angelo al tempo della ‘congiura degli accademici romani’, «a ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] otto, tra chiese, cappelle, monasteri e metochia. La chiesa edificata, non lontano dai SantiSanti guerrieri, l’imperatore portasse con sé in guerra 1992, pp. 883-892; La corona ferrea nell’Europa degli imperi, 3 voll., a cura di G. Buccellati, Milano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] volgarizzamento del Martirio de' Santi Padri, scambiato per autenticamente persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerra dei topi e delle rane (e cioè composto in otto canti fra il 1831 e il 1836, sul modello degli Animali parlanti ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha portato in molte numerosi negli otto mesi di giubileo santo: Aristide Leonori, in Frate Francesco, 12 (1939), pp. 78-87. Cfr. F. Di Marco, s.v. Aristide Leonori, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...