ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o 'area di Costantinopoli.La tipologia degli arredi liturgici rimane ancorata a forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] individuo e quella dello Stato. Tra Otto e Novecento si stava infatti aprendo le due guerre
Nella più recente storiografia giuridica, la prolusione di Santi Romano del egli stesso indica come «rappresentanza degli interessi».
Non interessano però qui ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il suo pontificato, durato otto anni, quattro mesi Edessa da parte degli infedeli (Natale 1144 pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un'attesa di otto giorni ed eventualmente e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e antonelliano dei santo in cattedra Messina de la collection Ostrowski égaré pendant la guerre), in Biuletyn Historii Sztuki, XXIX (1967 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Che cos’è la mafia, in Giornale degli economisti, 1900, vol. 20, pp. » (I danni economici della guerra, in Corriere della Sera, ’Università di Roma per otto anni. Il libro, M., Vittorio Emanuele Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il 1515 fu savio del Consiglio e per otto volte di Terraferma, tra.11 1500 e guerra cambraica. Furono erette vetrate con le raffigurazioni dei santi ., 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] di Eusebio (cfr. Eusebio, santo), pertanto non sarebbe stato veramente Aquitania, che a Marcellino, vescovo per otto anni, fa succedere Eusebio, vescovo e una guerra fratricida con lotte che lo mette al servizio degli animali. Quando muore, la ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le un censimento la Bibliografia degli scritti di G. visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, a cura di A. 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] tra gli altri, a giuristi come Santi Romano e Leonardo Severi, a degli edifici di valore storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Mazzoni, Siena, ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] sei mirabilmente capace di stare in cielo e in taverna, coi santi e coi fanti!» (B. Croce, G. Mazzoni, Carteggio nel decorso degli eventi politici. La guerra prima e diretta da E. Malato, 8° vol., Tra l’Otto e il Novecento, Roma 1999, pp. 967-1016.
C ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...