• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [202]
Storia [99]
Religioni [51]
Arti visive [36]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [10]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] armi, ma i Cantoni svizzeri dichiararono guerra e, il 16 genn. 1536, Ludovico; a soli otto anni Emanuele Filiberto, domini da parte degli uni e degli altri. Il II, p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Alfonso Maria Piero Treves Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti. Il padre, che il C. doveya [...] virgiliano, negli esametri degli epilli storicomitici, ed cattolico-reazionari dell'Otto-Novecento; e la aveva entusiasticamente sparso sui "Martiri santi", dal Pimodan al Lamoricière, di animus e di giudizio). Alla guerra mondiale il C. fu avverso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BRECCIA DI PORTA PIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUERRA D'ABISSINIA – COMPAGNIA DI GESÙ

MALERBI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò Edoardo Barbieri Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] opera, realizzata nel corso di otto mesi (come egli stesso dichiara) degli eredi di Niccolò Pezzana (1773), curata dal giansenista Alvise Guerra 1912, coll. 1012-1038; G.C. Keidel, I Santi di Manerbi printed in vellum, in Mélanges offerts à Émile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] sposata nel 1609, il B. ebbe otto figli di cui solo tre raggiunsero, quanti danni procedano dalla guerra e in cui un canonizzazione de'... Santi Isidoro di ., II, col. 1100; Diz. delle opere e degli autori, voci Tartarea e B.; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANESI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Biagio Paolo Viti MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti. Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] per sostenere la guerra contro Pisa e 1515 Leone X inviò ben otto costituzioni apostoliche che dettero un nuovo e altri beati e santi della Congregazione. In 1583, pp. 285-305; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 109 s.; A ... Leggi Tutto

MARLIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Antonio Maria Paola Zanoboni – Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Sforza nominò otto incaricati per 550 pertiche), nei Corpi santi fuori porta Tosa, . XII (per Melchion p. 338); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, II, a di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1422 s., 1426; ... Leggi Tutto

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giulia Caravale Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] dello Stato e degli altri enti pubblici di diritto pubblico in onore di Santi Romano, II, Padova 1940, pp diritto amministrativo tra le due guerre, in Il diritto amministrativo dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, II, Milano 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sforzo dell'Italia in guerra. Con un crocifisso del 1937 l'illustrazione degli Inni sacri di A. 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le La grande decorazione a Brescia tra Otto e Novecento, Brescia 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Vanna Arrighi PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti. La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] la tavola dedicata all’Estasi di santa Cecilia, per l’omonima cappella VII nel 1526 per finanziare la guerra contro i turchi. Dal 1538 fu Otto di Pratica, I, Legazioni ecommissarie, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad indicem. G. Negri, Istoria degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – QUATTRO SANTI CORONATI – FRANCESCO I DI VALOIS – ALESSANDRO DE’ MEDICI – PENITENZIERE MAGGIORE

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] degli studi negli istituti d’istruzione della Regia marina. Dal 1° febbraio 1911 per otto Guerra, entrò in contrasto con il viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia duca degli il Gran magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali