L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] diocesi delle Antille erano diventate otto. Le missioni ebbero un degli equilibri tra potenze italiane provocata dalle imprese militari della Corona francese e le successive guerre tra questa e la monarchia ispano-imperiale sollecitarono la Santa ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l'era and its Diagrams, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a degli anni 1935-1938, che ornava l'apice del timpano del propileo d'accesso alla Santa ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] durante la dominazione ostrogota che durante la guerra goto-bizantina (quando la città ebbe confratelli nell'episcopato e degli altri ministri di Santa Romana Chiesa, del per Michele e i suoi, e, otto giorni dopo, nel controanatema dello scomunicato. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, crociata controrivoluzionaria degli eserciti della coalizione della Santa Fede e le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] da Gandhi per la redenzione degli intoccabili. Egli ottenne l' quale diede inizio R. Otto. Questi recatosi in Oriente molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l' (1836-1924) dipinge un gruppo di santi buddhisti (arhant) intenti a giocare in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] aver ricevuto dallo Spirito Santo il dono delle lingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4], tenuti presenti i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] già nella seconda metà dell'Otto- cento, e giunto a e il velo femminile, considerava la guerrasanta come una misura puramente difensiva, apriva infine verso la vagheggiata ishtirākiyya (che nel mondo degli ideali e dei miti ha preso il posto ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] erudizione monastica tra Otto e Novecento, in
76 Vedi G. Vian, Il servizio degli abati pragliesi alla Santa Sede. Visite apostoliche e rapporti con la cfr. C. Carpanese, P. Gios, Praglia durante la guerra e la resistenza, in Spes una in reditu, a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ai discorsi ch'ella avrebbe tenuto ai Priori ed agli Otto della guerra; ma è probabile che si tratti d'un'invenzione di testo al quale Barduccio Canigiani affidò il racconto degli estremi momenti della santa.
Breve è l'ultima lettera al papa. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] pur nelle more degli albori della guerra fredda. I Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di S. Bartoloni, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...