GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] " della divisione "Julia", inviato in Albania e impegnato in operazioni di guerra fra il marzo e l'aprile 1941, rimanendo al fronte fino a ottobre. L'esperienza deiBalcani lo segnò profondamente, anche per la durezza di combattimenti che coinvolsero ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] colloquio di congedo avuto con Venizelos il 24 maggio 1919 (Delle guerrebalcaniche..., pp. 209-213). Il re Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordine dei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli Esteri nella commissione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Stati nazionali. Progressivamente, con l’intensificarsi della guerradei Trent’anni che vede proprio in quest’area mentre l’espansione verso i Balcani e il Mediterraneo prelude alla grandezza, dopo la guerra di successione spagnola, della Monarchia ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] cause e con varie modalità, nel XX secolo fino alla seconda guerra mondiale;
(c) rom giunti a partire dagli anni Settanta del e caratterizzati ormai solo da alcune connessioni coi dialetti deiBalcani. In particolare:
(a) mancano ➔ prestiti slavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] Come i pinete spagnoli (ma la parola è di origine berbera) impiegati anche nelle guerre d’Italia, gli ussari (in questo caso l’etimo è ungherese o turco) originari deiBalcani e impiegati già dal Cinquecento dagli eserciti asburgici e polacchi, e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] e infimo buffone al seguito dell’esercito imperiale nella guerradei Trent’Anni (1618-1648). Essa conclude la stagione e brigante, Simplicius viaggia dalla Germania a Parigi e dai Balcani alla Russia all’Oceano Indiano. Il basso continuo di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] , e la Sublime Porta, che tenta di riconquistare a scapito dei Bulgari alcuni dei territori perduti nella prima guerrabalcanica.
Il nuovo ordine balcanico alla vigilia della prima guerra mondiale
La sconfitta bulgara pone le basi per la divisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] a muovere guerra all’Impero ottomano, allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca verso i Balcani diventerà una tra Asburgo e Borbone e segna l’inizio della guerradei Sette anni: l’obiettivo della riconquista della Slesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] due tribù suebe, i Marcomanni e i Quadi.
Nella regione deiBalcani, la popolazione mediterranea unificata sotto le insegne di Roma incontra invece esercito, se costituisce per costoro una scuola di guerra di cui faranno tesoro, fornisce a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] guerra austro-ottomana iniziata nel 1683. La pace di Carlowitz del 1699 costituisce il sigillo della supremazia asburgica nei Balcani emarginazione fino all’arresto, dopo la conclusione della guerradei Sette anni, con l’accusa di essersi appropriato ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...