Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] Danubio, Venezia perse la Morea e le isole dell’arcipelago ma ottenne compensi in Dalmazia e in Albania. Tale pace segnò un ulteriore allontanamento dei Turchi dai Balcani e l’inizio della penetrazione austriaca lungo il Danubio e verso l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] È lo scacchiere siriano, ormai, che - dopo le vittorie nei Balcani - preme a Hitler; i "protocolli di maggio", conclusi a Clichy, costruiti immediatamente prima della guerra del 1940.
Fra le opere maggiori dei vecchi architetti vanno ricordate in ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] soprattutto dall'Europa dell'Est, dai Balcani e dal Medio Oriente: in particolare, il 28% circa; il terziario, soprattutto il comparto dei servizi, pesa attorno al 70%, poco meno di prima ancora dell'avvio della guerra in ̔Irāq, Stoccolma manifestò ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] più durevole formazione di stato, mentre la naturale inclinazione alla guerra o alla rapina, il bisogno di cercare sempre nuove terre, (893-927), "zar dei Bulgari e dei Greci", assoggettata tutta la Penisola Balcanica settentrionale, per poco non ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Sandwich Australi (coinvolte anch'esse nella guerra del 1982 tra A. e Regno Unito il mantenimento della pace nei Balcani). Inoltre furono riallacciate le relazioni Menem fu quindi rieletto presidente con il 49,9% dei voti, contro il 29% di J.O. ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] si deve la costituzione della confederazione generale dei sindacati bulgari. Lo stato di guerra quasi continuo in cui si trovò la Bulgaria in politica estera è dei più attivi fautori di una federazione di stati balcanici, che dovrebbe iniziarsi con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il melograno (che però estende la sua area distributiva sino nella Balcania), il fico, il pistacchio, l'olivo, il carrubo, il nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio persiano ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Inghilterra, Svezia, Danimarca, Germania, Cecoslovacchia, Russia, Balcani e anche Spagna, Isole Canarie, Africa settentrionale. In di Napoli la sua memoria su La neutralità dei feriti in tempo di guerra; fu questo, come disse Maxim Du Camp, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di Maria Teresa. Prima della guerra mondiale esso veniva coniato a ha avuto più vasta diffusione.
Dai Balcani alle Indie regna oggi la moneta proprio nome o il monogramma. Con Teodorico e il regno dei Goti in Italia, le monete d'oro, d'argento ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] con l'altezza risulta:
è il coefficiente di dilatazione dei gas e tm è la temperatura media della colonna d cinematico. Durante la guerra mondiale, la scuola meteorologica , quando da alte pressioni sui Balcani derivano venti da est. In questo ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...