Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] significativi si erano rivolti all'area balcanica(53). Mentre la Camera di commercio dei richiamati e dei profughi nell'ospedale degli Innocenti di Firenze durante la prima guerra mondiale. Lo sviluppo del diritto all'assistenza, in Le guerredei ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] costituite dalla periodica assegnazione di pensioni ai parenti dei morti in guerra e dalla creazione, nel 1362, di pensioni maggiore che nei decenni precedenti. All'avanzata turca nei Balcani, e alla connessa instabilità del quadro politico fra ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei Balcani, quelli occidentali in Boemia e Polonia Golfo, la Malesia e l'Europa orientale.Tra le due guerre circa 3 milioni di Cinesi emigrarono in Indocina, in particolare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] avevano definito le rispettive aree di influenza postbellica nei Balcani e di conseguenza anche la posizione dell'Italia sue pretese. C'era poi il problema della sorte dei prigionieri di guerra italiani, specie quelli dell'armata italiana in Russia ( ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le cui attività nei Balcani furono una delle cause principali dello scoppio della guerra nel 1914. Dalla fine - durarono molto a lungo). La soluzione auspicata è la resa dei terroristi come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] troppe parole, "pro parva rerum dignitate", nelle interminabili guerre che affliggevano da un capo all'altro l'Italia (p 51), in cui passa in rassegna la situazione dei popoli soggetti nella Grecia e nei Balcani; e inoltre, frequentando il card. D. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] soggetto a una pressione più forte. Come nel caso dei venti, la guerra è generata non da una pressione, ma da una Italia, Paesi baltici, Russia, Austria-Ungheria, Balcani.
Questo spostamento progressivo mostra chiaramente che, considerato nel ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una guerra, è l'ostilità tra la dovrebbero essere create altrove, ad esempio in Africa, nei Balcani e nell'Europa settentrionale, ma tali suggerimenti non hanno ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] non riguardavano tanto lo ‛spazio vitale' mediterraneo, quanto i Balcani, in cui l'Italia si trovava a fronteggiare la globale, ecologia delle potenze e teoria dei confini, Gorizia 1979.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] i Balcani.
Un buon indicatore della realtà socioreligiosa dei musulmani in Italia e d’Italia è offerto dalla rete dei centri ), generalmente giunti in Italia per mettersi a riparo dalla guerra civile che per anni ha devastato l’isola del Dharma ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...