LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] momento che il 1° giugno 1439 fu eletto nel novero dei tre savi alla Guerra: proprio allora Venezia si era assicurata l'apporto di alla progressiva espansione degli Ottomani nell'Egeo e nei Balcani, dove il solo Scanderbeg (Giorgio Castriota) sapeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] : i primi casi risalgono alle guerrebalcaniche del 1912-1913, gli ultimi alle guerre di successione jugoslava degli anni Novanta. L’acme del fenomeno si ha tuttavia con eventi quali il genocidio armeno, l’espulsione dei Greci dell’Asia Minore, le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] e alle informazioni sull'andamento delle operazioni militari, sia nei Balcani sia in Asia, dove i Persiani si facevano sempre più vicende militari (era in corso la guerra di successione austriaca) gran parte dei suoi dispacci, e molte delle proprie ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] .
Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min Tang che aveva l un'estensione della presenza italiana nei Balcani, il C. divenne il candidato ideale con la fuga di notizie sul contenuto dei suoi dispacci che si verificava a Roma. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] balcanici assunse i caratteri di una vera e propria disfatta: i Serbi nei Balcani dissenso per dare inizio a una guerra civile che condusse prima a una divisione di iniziativa, manipolato sia dai Turchi, dei quali divenne un vero e proprio vassallo, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] l’America Centrale negli anni Ottanta, o – durante gli anni Novanta – i Balcani, l’Africa occidentale e la regione dei Grandi Laghi. Se la guerra cecena ha finito per destabilizzare la vicina Inguscezia, quella afghana ha pesanti ripercussioni sull ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti traci ed illirici della penisola balcanica, nella toreutica risorta a Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] durante la guerra di secessione polacca (1733-38), Ignazio e Federico Pellegrini combatterono tra l’Italia e i Balcani nelle file Da Paule, della piazza di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] era divisa tra più teatri di guerra.
Partito da Torino il 30 dicembre agosto a Törökkanizsa, uno dei passaggi strategicamente più importanti del 1948, passim; G. Quazza, La politica orientale e balcanica del Regno sardo nel 1848-49, in Rassegna stor. ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Nel settembre del 1870, durante la guerra franco-prussiana, Tondini si trasferì a del progetto ‘iugoslavo’. I Balcani furono comunque ritenuti un ripiego stato uno scrittore molto prolifico. L’elenco completo dei suoi scritti a stampa si trova in G.V ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...