• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [50]
Biografie [31]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Africa [9]
Economia [10]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Geografia umana ed economica [7]

LADYSMITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LADYSMITH (A. T., 120) Attilio MORI Agostino GAIBI Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] principale delle operazioni militari che si svolsero nel Natal durante la guerra anglo-boera (1899-1900). La città si trovò esposta fino dal principio delle ostilità alle offese dei Boeri. Questi avevano raccolto oltre la metà delle loro forze (circa ... Leggi Tutto

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] , Pretorius cominciò l'epico viaggio con il suo popolo verso l'interno africano, oltre il Vaal. Eletto poi capo dei Boeri per la guerra di liberazione contro gl'Inglesi passò di nuovo il Vaal ed occupò Bloemfontein, ma in uno scontro con gl'Inglesi ... Leggi Tutto

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di Pretoria e Bloemfontein, il K. partì per l'Europa nella speranza di provocare l'intervento delle altre grandi potenze in favore dei Boeri, ma non riuscì nel suo intento; e ... Leggi Tutto

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] suo regno è stato ricco di avvenimenti (v. olanda: Storia). La guerra anglo-boera mise la regina di fronte a grandi difficoltà: nonostante un accentuato movimento popolare in favore dei Boeri, il governo si mantenne neutrale, sebbene, per personale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

JAMESON, Sir Leander Starr

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Sir Leander Starr Luigi Villari Uomo politico sud-africano, nato a Edimburgo il 9 febbraio 1853, morto a Londra il 26 novembre 1917. Si laureò in medicina a Londra nel 1875 e nel 1878 si stabilì [...] uitlander (allogeni), più numerosi nella regione mineraria dei Boeri dominanti, contro il regime reazionario del presidente Liberato nel dicembre 1896, viaggiò per due anni. Scoppiata la guerra del Sud Africa (1899) si recò a Ladysmith (Natal), dove ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – CECIL RHODES – JOHANNESBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMESON, Sir Leander Starr (2)
Mostra Tutti

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUCHÈRE, Henry du Pré Luigi Villari Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane [...] politica di Chamberlain e Mimer, ed ebbe parte importante nell'inchiesta sul raid di Jameson. Scoppiata la guerra del Transvaal, sostenne la causa dei Boeri, ciò che lo rese assai impopolare anche nel suo collegio di Northampton. Nel 1903 si ritirò ... Leggi Tutto

JOUBERT, Petrus Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUBERT, Petrus Jacobus Pompilio Schiarini Generale transvaliano, di famiglia originaria francese, nato a Cango (distretto di Oudtshoorn, Colonia del Capo) il 10 gennaio 1834, morto a Pretoria il 28 [...] eletto membro del triumvirato, con Pretorio e Krüger, e generale in capo dei Boeri, alla testa dei quali batté più volte gl'Inglesi in una lunga e aspra guerra: e inflisse loro la sanguinosa disfatta di Majuba-Hill, che condusse al riconoscimento ... Leggi Tutto

TUGELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGELA (A. T., 120) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa australe, tributario dell'Oceano Indiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] corre la ferrovia che congiunge il Natal con lo Zululand. Il Tugela è da ricordarsi storicamente per le sconfitte che nelle sue prossimità subirono gl'Inglesi per opera dei Boeri e per la guerra combattuta sul suo corso inferiore contro gli Zulu. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – LATITUDINE – BOERI – ZULU

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] religioso. Questo periodo segnò l'inizio di un'era di decadenza e di guerre civili che durò fino al 1715, anno dell'avvento dell'Oba Akenzua I, suo nome in lingua Afrikaans (la lingua dei Boeri), letteralmente "collina della pietra che risplende", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] etniche che vi sono oggi presenti (gli Afrikaners, o boeri, vi arrivarono, infatti, fin dalla metà del XVII secolo guerra dei Trent'anni nel XVII secolo a quella della guerra di successione spagnola agli inizi del XVIII secolo e fino alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali